| 
							
								| Maratona dles Dolomites - la gara ciclistica stradale |  |  |  
								| La Maratona dles Dolomites in 
								
								Alta Badia è un 
								evento fuoriclasse. La prima edizione di questa 
								gara ciclistica stradale si è svolta già nel 
								lontano 1987. Allora il numero di partecipanti 
								fu di 166 atleti provenienti da Italia, Austria 
								e Germania, tra cui un'unica donna. Oggi a 
								immettersi sul percorso la mattina presto con la 
								loro bici da corsa sono quasi 9.000 ciclisti 
								appassionati di 65 nazioni – un'autentica storia 
								di successo. 
 Per la Maratona delle Dolomiti il certificato 
								medico è d'obbligo e gli atleti possono 
								scegliere tra 3 diversi percorsi: la maratona 
								(138 km), il percorso medio (106 km) e la Sellaronda (55 km). La scelta del proprio 
								percorso può essere fatta anche durante la gara. 
								Può partecipare alla Maratona dles Dolomites Enel solo chi ha compiuto i 18 anni. 
								A chi ha compiuto i 18 anni alla data della manifestazione, è consentita la partecipazione 
								solamente nei percorsi di 55 e 106 km. Si parte alle ore 6.30 da La Villa, mentre il traguardo 
								di tutti e tre i percorsi della Maratona dles Dolomites è la località di Corvara.
 
 
 Dettagli del percorso “Maratona”:
 Lunghezza: 138 km
 Dislivello: 4230 m
 Le tappe più importanti: La Villa – Corvara – 
								Passo di Campolongo – Arabba – Passo Pordoi – Passo Sella 
								– Passo Gardena – attraversamento di Corvara – 
								Passo di Campolongo – Arabba – Pieve di 
								Livinallongo – Belvedere di Colle Santa Lucia – 
								Selva di Cadore – Passo Giau – Pocol – Passo 
								Falzarego – Passo di Valparola – San Cassiano – 
								La Villa – Corvara
 
 Dettagli del percorso “medio”:
 Lunghezza: 106 km
 Dislivello: 3130 m
 Le tappe più importanti: La Villa – Corvara – 
								Passo di Campolongo – Arabba – Passo Pordoi – Passo Sella 
								– Passo Gardena – attraversamento di Corvara – 
								Passo di Campolongo – Arabba – Pieve di 
								Livinallongo – Castello di Andraz – Passo 
								Falzarego – Passo di Valparola – San Cassiano – 
								La Villa – Corvara
 
 Dettagli del percorso “Sellaronda”:
 Lunghezza: 55 km
 Dislivello: 1780 m
 Le tappe più importanti: La Villa – Corvara – 
								Passo di Campolongo – Arabba – Passo Pordoi – 
								Plan de Schiavanes – Passo Sella – Passo Gardena 
								– Corvara
 
 Le singole strade percorse dalla gara saranno naturalmente chiuse al traffico per tutta la durata della gara.
 
 
 
Alloggi in Alta BadiaI nostri consigli...
   
 Altre cose importanti da sapere sulla Maratona delle DolomitiQuesta maratona ciclistica dell'Alto Adige 
								prevede naturalmente anche un limite di tempo, 
								entro cui superare determinate punti lungo il 
								percorso. Ad esempio il Passo di Campolongo (55 
								km) dev'essere raggiunto al più tardi alle ore 11:30. I partecipanti del percorso “Sellaronda” devono aver raggiunto il traguardo 
								entro le 13.00, i partecipanti alla “media” e al 
								percorso “Maratona” entro le 16:45. Anche la 
								distribuzione nei diversi punti di ristoro è 
								garantita soltanto fino ad una certa ora. Al 
								Passo Sella fino alle 11:15, al Passo di 
								Campolongo fino alle 12:00, al Passo Gardena 
								fino alle 12:15, al Passo Giau fino alle 14:15 e al Passo Falzarego fino alle 16.00.
 
 
 La Maratona for KidsUn'altra grande attrattiva negli ultimi anni è 
								rappresentata dalla “Maratona for Kids”. Creata 
								dall'azienda di articoli sportivi “Sportful”, 
								questo evento del sabato prima della grande gara 
								è riservato a 400 bambini di età compresa tra i 
								6 e i 12 anni. La gara non è competitiva; si 
								parte alle 10:30 nel pressi del traguardo della 
								Maratona dles Dolomites, divisi in diversi 
								gruppi in base all'età.
 
 
 Come si raggiunge l'Alta Badia?Il modo più semplice per raggiungere l'Alta 
								Badia è attraverso l'autostrada del Brennero 
								A22, uscita Bressanone-Varna. Poi continuare 
								sulla strada statale della Val Pusteria fino a 
								San Lorenzo (prima di Brunico) e all’incrocio 
								prendere la statale SS244 (a destra) per la Val 
								Badia. Venendo dal Tirolo Orientale via 
								Lienz-San Candido-Brunico fino a San Lorenzo e 
								poi girare a sinistra per la Val Badia. L'Alta 
								Badia è anche facilmente raggiungibile in treno 
								(fino a San Lorenzo) e in autobus.
 
 Contatto:
 Comitato Maratona dles Dolomites
 Str. Damez 34
 I – 39036 Badia
 Tel.: +39 0471 839536
 www.maratona.it
  
 
 
 
 |  |  
								| Altri highlight in Val Pusteria...
  Corvara Ogni anno meta di tutti i percorsi della Maratona ...
di più |  
							
								| Altri alloggi in Alta Badia ...
 
									
										| Alloggi | Hotel secondo categoria
									Offerte | Vacanze a tema |  |  | 
					
						|  I migliori alloggi in Val Pusteria |  
					
						|  Iscrizione 
						alla Newsletter |  
						|  |  |