Situato nell'Alto Adige orientale, nella Val
Pusteria, il paese di Sesto ( 1.310 m di altitudine) è noto in tutto il mondo grazie al suo mondo montano pittoresco,
nonché per la sua cornice naturale mozzafiato.
La valle si dirama presso San Candido e si fa
strada attraverso le Dolomiti di Sesto.
Oltre ai paesaggi naturali unici, Sesto ha da
offrire molto altro ancora. Infatti, Sesto è una
fra le destinazioni top nella Provincia di
Bolzano, riguardante le vacanze in famiglie e le
vacanze escursionistiche.
Immagini estive di Sesto in Trentino Alto Adige - Dolomiti
Lo stemma di questa località è ornato dalle
Tre
Cime, che sono considerate anche l'emblema delle
Dolomiti di Sesto. Nel 2009 le Tre Cime sono
state dichiarate Patrimonio Naturale
dell'Umanità UNESCO - non c'è da meravigliarsene
d'altronde, visto che d'estate come d'inverno
queste tre vette incantano sia gli ospiti sia
gli abitanti. Circondati da una cornice montana
così, questo è il posto giusto per una vacanza
rilassante.
Dolomiti di Sesto e Meridiana di Sesto
Dette anche "Monti Pallidi", le Dolomiti
attirano tutto l'anno escursionisti, alpinisti e
famiglie. A Sesto Pusteria potrete godervi panorami che di
sicuro non dimenticherete più dopo la vostra
meritata vacanza. Cattura gli sguardi di
residenti e turisti la famosa "Meridiana di
Sesto", uno dei motivi fotografici più amati di
Sesto. I nomi Cima Nove, Cima Dieci, Cima
Undici, Cima Dodici e Cima Una non sono scelti a
caso. Se ci si trova al posto giusto al momento
giusto, si può osservare questa Meridiana
dispiegare tutta la sua precisione e la sua
bellezza.
Vacanze estive a Sesto Pusteria
Il paesaggio pittoresco e le maestose cime delle
montagne fanno di Sesto un vero paradiso
per gli escursionisti - per gli
appassionati di trekking, per gli alpinisti e
anche per tutti coloro che amano fare piacevoli
passeggiate nella valle. Se trascorrete le
vostre vacanze estive a Sesto,
c'è una cosa che non dovete perdere:
un'escursione alle Tre Cime! Sesto, in Trentino
Alto Adige, è anche una delle destinazioni di
vacanza più popolari nelle Dolomiti per quanto
riguarda il ciclismo e la mountain bike.
Ma anche al di fuori dei sentieri
escursionistici e delle piste di mountain bike,
Sesto ha molto da offrire. Una piscina
all'aperto ne fa parte tanto quanto un campo da
minigolf e la palestra d'arrampicata.
Date uno sguardo a Sesto in Val Pusteria in estate
Consigli invernali per grandi e piccini
A c in Alto Adige anche e soprattutto gli
amanti degli sport invernali trovano tutto
quello che cercano. Le aree sciistiche
del Monte Elmo, della Croda Rossa, di Waldheim e
del Passo Monte Croce si raggiungono in
un batter d'occhio, ed offrono piste per tutti i
gusti ed ogni grado di abilità. Un vero
highlight per tutti gli amanti dello sci: il „Giro
delle Cime“, un tour oltre 43 chilometri di discesa, panorami mozzafiato
inclusi. Sulla Croda Rossa spalancheranno gli
occhi di gioia e stupore soprattutto i
visitatori più piccoli: qui infatti troverete la
gigantesca famiglia di pupazzi di neve
e qui vive anche un branco di renne, il quale si può osservare molto bene. Un'offerta per tutti i gusti di
mete escursionistiche fantastiche la trovano
anche gli escursionisti con le ciaspole e gli
sci alpinisti, i quali in questa parte del
Trentino Alto Adige potranno scoprire anche un
lato più tranquillo dell'inverno.
Immagini invernali di Sesto in Alto Adige – 3 Cime Dolomiti
Dove si trova Sesto in Val Pusteria?
Sesto si trova nella parte orientale dell'Alto
Adige, ovvero in Alta Pusteria – dove la valle
si dirama presso San Candido. Il paese di Sesto
e l'omonima vallata si trovano in mezzo alle
Dolomiti di Sesto, Patrimonio Naturale
dell'Umanità UNESCO, una delle zone
escursionistiche e sciistiche più belle
d'Europa.
A che altitudine si trova Sesto Pusteria?
Campo Tures si trova a 1.310 m s.l.m.
Dove dormire a Sesto Pusteria?
State cercando l'alloggio a Sesto perfetto come
punto di partenza per le vostre avventure in
Alta Pusteria? Potete scegliere tra hotel e
alberghi, pensioni, appartamenti e residence,
agriturismo, camere private e garni e, per
ultimo ma non meno importante, camping. A Sesto
e dintorni, nel cuore delle Dolomiti, trovate l'alloggio
giusto per ogni tipo di vacanza –
attiva o benessere o entrambi – e per momenti
romantici in due e divertenti vacanze in
famiglia. Potete trovare qui tutti gli
alloggi a Sesto.
Come arrivare a Sesto Pusteria?
In treno. Tramite i
collegamenti ferroviari si raggiunge Fortezza
sia da nord che da sud, dove cambiate treno. Proseguite in treno in direzione di San Candido e da lì in autobus fino a Sesto. In macchina. Sull'autostrada
del Brennero A22 prendere l'uscita
Bressanone/Varna (Val Pusteria), proseguire
lungo la Strada Statale della Val Pusteria
(SS49) verso San Candido. Distanza dall'uscita
autostradale circa 60 km. Distanza dall’uscita autostradale circa 60 km.
Dove mangiare a Sesto in Val Pusteria?
A Sesto troverete qualcosa per ogni gusto.
Ristoranti belli grandi e moderni, piccoli e
rustici – sempre accoglienti. Provate anche i
ristoranti nei dintorni. Tutti quanti vi
offriranno una cucina buonissima –
locale con piatti tipici come i canederli, i
Schlutzkrapfen e i dolci irresistibili.
Ma la culinaria può essere anche creativa,
moderna e talvolta insolita. Da non dimenticare
ovviamente neanche le baite e i rifugi sulle
malghe e in montagna che vi vizieranno con le delizie fatte in casa.
Dove sciare a Sesto in Alta Pusteria?
Vacanze invernali a Sesto? Non avrete che
l'imbarazzo della scelta. Potrete divertirvi
nelle incantevoli aree sciistiche del
comprensorio Tre Cime Dolomiti con
M. Elmo,
Croda Rossa, Passo Croce – tutti situati a Sesto. L'area sciistica Tre Cime
Dolomiti è una delle 15 aree Dolomiti Superski.
Con lo skipass Dolomiti Superski – per tutto il
comprensorio – avrete a disposizione un totale
di 1.200 km di piste per ogni livello. Una delle
aree più famose, il Plan de Corones è
raggiungibile in treno: da Versciaco (Stazione
valle M. Elmo) a Perca/Brunico (Stazione valle
Ried).
Quali musei ci sono a Sesto?
A Sesto ci sono due musei. Il Museo
Rudolf Stolz e la Raccolta di
presepi Stabinger. Il Museo Rudolf
Stolz ospita più di 160 opere del pittore Rudolf
Stolz (1874 – 1960). Insieme a Egger-Lienz,
Rudolf Stolz fu considerato uno degli artisti
più importanti del Tirolo nella prima metà del
XX secolo. La Raccolta di presepi Stabinger è
ospitata presso l'Hotel Mondschein. Vi si
possono ammirare sia presepi tirolesi che
presepi orientali, alcuni grandi fino a 2 metri.