Le migliori offerte Last Minute in Val Pusteria
|
Sesto![]() A Sesto, incorniciata da splendide vette dolomitiche, sono garantite meravigliose vacanze d'estate come d'inverno ...
Di più di Sesto |
Riscone![]() Il paesino ai piedi del Plan de Corones è senza dubbio una delle località vacanze più vivaci della regione ...
Tutto su Riscone |
Dobbiaco![]() Chi ha già trascorso le proprie vacanze a Dobbiaco, sa perché questa località turistica viene chiamata anche la “Porta delle Dolomiti” ...
Scopri Dobbiaco |
San Candido![]() Avventure indimenticabili per vacanzieri attivi e gaudenti, è quello che offre San Candido con la sua atmosfera borghese ...
San Candido |
Casies![]() Originale ed idilliaca – Casies è semplicemente perfetta per rilassarsi e rigenerarsi ...
Di più di Casies |
Valdaora![]() Situata ai piedi della montagna sciistica ed escursionistica del Plan de Corones, Valdaora è un autentico paradiso per le vacanze ...
Scopri la localitá Valdaora |
Terento![]() Il “Paese del sole” nella regione turistica pusterese è perfetto per tutti quelli che vogliono evadere dalle giornate grigie e nebbiose ...
Tutto della localitá Terento |
Braies![]() Scoprite questo angolo di terra particolarmente bello, circondato da maestose montagne e un impressionante paesaggio ...
Scopri la localitá Braies |
Falzes![]() Il lago di Issengo e il parco avventura sono solo due delle attrazioni, che i turisti piccoli e grandi apprezzano di Falzes ...
La localitá Falzes |
Perca![]() Il punto d'attrazione estivo sono le piramidi di terra, mentre in inverno è l'accesso diretto al comprensorio sciistico del Plan de Corones ...
Di più di Perca |
Vandoies![]() Il punto di partenza ideale per le vostre attività estive e invernali è Vandoies, un luogo perfetto per evadere dal quotidiano ...
Scopri Vandoies |
Anterselva![]() Il Lago di Anterselva e il Centro Biathlon – due cose, che hanno reso famoso Anterselva in tutto il mondo ...
Scopri Anterselva |
7 giorni in Val Pusteria – consigli estivi![]() Escursioni a piedi, in bicicletta, rafting o semplicemente rilassarsi. Vi mostriamo il modo migliore ...
7 giorni in Val Pusteria – consigli estivi |
4 giorni in Val Pusteria – consigli estivi![]() Già pianificato la breve vacanza? Ecco alcuni consigli. Esplorate la Val Pusteria ...
4 giorni in Val Pusteria – consigli estivi |
7 giorni in Val Pusteria – consigli invernali![]() Consigli: piste da sci, piste da sci di fondo, sentieri invernali e molto altro ancora ...
7 giorni in Val Pusteria – consigli invernali |
4 giorni in Val Pusteria – consigli invernali![]() 4 giorni di vacanza - Vi forniamo la giusta ispirazione ...
4 giorni in Val Pusteria – consigli invernali |
Un weekend in Val Pusteria![]() Esperienze nella natura, escursioni, highlights culturali e tanto divertiment - Da venerdì a domenica in Val Pusteria ...
"Un weekend in Val Pusteria |
Le 10 attrazioni della Val Pusteria![]() Questi 10 sono i principali highlight per la vacanza in Val Pusteria - Un viaggio dalle Tre Cime alla Malga Fane ...
Le 10 attrazioni della Val Pusteria |
Limpidi laghi di montagna, maestose pareti rocciose e possenti massicci alpini, ampi pascoli, innumerevoli escursioni e sentieri per mountain bike per qualsiasi livello – è uno splendido sogno estivo. D'inverno invece si possono attraversare intere vallate con le ciaspole, per non parlare delle interminabili piste per lo sci di fondo e le aree sciistiche, che sono tra le più belle dell'Alto Adige e delle Dolomiti...
In tutta onestà, se dovessimo definire la Val Pusteria come una zona da insider, non sarebbe vero. I graziosi borghi e la piccola cittadina di Brunico sono destinazioni turistiche molto popolari. La Val Pusteria ospita anche due delle più belle meraviglie naturali delle Dolomiti: le Tre Cime e il Lago di Braies.
Concedetevi una vacanza in Val Pusteria, non ve ne pentirete!
La Val Pusteria si trova nelle Alpi Orientali, in parte anche nelle Dolomiti e si estende tra l’Italia e l’Austria. La Val Pusteria inizia a Rio di Pusteria in Trentino Alto Adige e si estende fino a Lienz in Tirolo (Austria).
Arrivando dal sud, percorrere l’autostrada del Brennero A22 fino all’uscita Varna/Bressanone. Imboccare subito la strada a destra in direzione Val Pusteria. Ovviamente potete raggiungere la Val Pusteria non solo in macchina ma anche con i mezzi pubblici: troverete treni da Milano, Venezia, Roma e Verona che vi porteranno fino a Bressanone. Da lì, continuare in treno fino alla vostra località vacanza.
Domande frequenti in Val PusteriaQuali regioni comprende la Val Pusteria?La Val Pusteria comprende le regioni turistiche Alta Badia, Gitschberg Jochtal – Rio Pusteria, Alta Pusteria, Plan de Corones, Tirolo Orientale e Valle Aurina e Tures. La parte orientale della Val Pusteria, l'Alta Pusteria è divisa tra Italia e Austria. Le maggiori valli laterali della Val Pusteria sono la Valle Aurina, Val Badia, Valle di Casies, Valle di Sesto, Valle di Anterselva, Val di Braies e la Valle di Villgraten in Austria. Dove alloggiare in Val Pusteria?Avete deciso di trascorrere le vacanze in Val Pusteria? Congratulazioni, è davvero una buona idea! Ora siete in cerca dell'alloggio perfetto e su questo sito sarà facile trovarlo: scegliete la località che vi piace di più e decidete tra hotel, chalet, appartamenti, agriturismi, b&b, camping in Val Pusteria – trovate qui tutti gli alloggi. Dove andare in Val Pusteria?Dipende un po' da cosa preferite. I posti più vivaci sono il capoluogo pusterese, la città di Brunico o i paesi più grandi nelle aree vacanze pusteresi: Plan de Corones (Riscone, Gitschberg Jochtal (Rio Pusteria, Maranza), San Candido (Alta Pusteria). Per chi ama la pace assoluta si consigliano i piccoli paesi tranquilli. La cosa bella è che anche lì vi trovate mille possibilità e i centri a portata di mano. Quando andare in Val Pusteria?Le stagioni più amate sono l'estate per l'escursionismo e l'inverno per gli sport invernali. Le stagioni di primavera e autunno invece vi regaleranno un'esperienza di vacanza più tranquilla. Anche in queste stagioni avrete tantissime possibilità di conoscere l'unico paesaggio naturale della “valle verde”. Cosa vedere e fare in Val Pusteria?La Val Pusteria è un paradiso per vacanze attive – in qualsiasi periodo dell'anno. D'estate (ma anche in autunno e primavera) oltre ad essere il paradiso escursionistico, la Val Pusteria vi offre numerose attività sportive come il ciclismo, l'arrampicata e persino il rafting. Da non perdere sicuramente i laghi di montagna. E se volete vedere la bellezza del paesaggio dall'alto: volate! Parapendio, deltaplano e giri in mongolfiera. L'inverno è fatto per tutti gli appassionati della neve – e nel mese di dicembre, dopo il programma attivo fate una visita a uno dei mercatini di natale. Per ogni stagione: i musei e castelli. Non perdetevi inoltre di conoscere la cultura e le tradizioni locali – per esempio attraverso la visita di un concerto o di una delle feste nei paesi– e provate tutta la culinaria locale! Cosa fare in Val Pusteria se piove?Innanzitutto: la Val Pusteria non perde il suo fascino quando piove. È sempre bella, sempre verde e un po' misteriosa. Fate una piccola passeggiata sotto la pioggia, respirate l'aria freschissima. Se volete rimanere asciutti potete visitare un museo interessante – scoprirete che ce ne sono tanti in Val Pusteria. I Messner Mountain Museum, il museo della miniera, il museo degli usi e costumi ... Come alternativa: shopping a Brunico o San Candido. O salite sul treno e andate a Bressanone, Bolzano o Merano – forse ci trovate un pó di sole lì. O forse volete solo rilassarvi un pó in una spa ... Dove ciaspolare in Val Pusteria?La Val Pusteria è ideale anche per chi non scia? Ma certo! Vi si apre un paradiso di diverse attività invernali in Val Pusteria anche lontano dalle piste da sci: romantiche escursioni invernali, sci da fondo, sci alpinismo, pattinaggio e slittino. Una delle possibilità sarà una ciaspolata. Da non perdere: le Dolomiti di Sesto con la Val Fiscalina, Prato Piazza, la Croda Rossa. Ciaspolare con vista sulle Tre Cime. Partecipate a un tour guidato se siete dei principianti o non conoscete il territorio. Chiedete nel vostro alloggio dove è possibile noleggiare le ciaspole. Qui potete trovare più info su escursioni invernali & ciaspolate. Dove sciare in Val Pusteria?C'è l'imbarazzo della scelta! Le aree sciistiche più grandi sono Gitschberg Jochtal, la numero 1 in Alto Adige Plan de Corones, le aree sciistiche in Alta Badia e Valle Aurina e ovviamente anche lo spettacolare comprensorio sciistico 3 Cime Dolomiti. Ecco tutte le aree sciistiche. Cosa comprare in Val Pusteria?In numerosi piccoli negozi (anche piccoli negozi contadini) troverete le specialità locali: lo speck, canederli e Schlutzkrapfen surgelati, zuppa di gulasch da preparare a casa. Diverse marmellate fatte in casa, addirittura anche lo strudel di mele. Oltre la culinaria anche l'artigianato vi offre la possibilità di portarvi a casa un piccolo ricordo. |
Ecco perché i turisti si affidano a VIVOValPusteria per le loro vacanze ...Informazioni top
Con VIVOValPusteria, le vacanze iniziano con il piede giusto: pianificando! Le pagine chiare forniscono le migliori informazioni
Esperienza
VIVOValPusteria racchiude più di 25 anni di esperienza per quanto riguarda turismo e alloggi
Trovate quello che fa per voi
Vacanze escursionistiche, in famiglia, sugli sci o vacanze benessere e molto altro ancora
Qualità
Selezione dei migliori alloggi di tutte le categorie: hotel, appartamenti, B&B e altro
Prenotate in sicurezza
Potete prenotare direttamente dal vostro host - senza pagare alcuna commissione
Trasparenza al 100%
Nessun costo nascosto, nessuna pubblicità occulta
|
![]() |
![]() |
Il portale turistico offre informazioni riguardanti i temi vacanza e alloggi – da hotel ad appartamenti – in Val Pusteria. |