Sci di fondo in Val Pusteria
Sci di fondo - per molti amanti
degli sport invernali un'alternativa più
tranquilla allo sci alpino, che migliora
tuttavia l'allenamento e la resistenza. In
particolare la Val Pusteria, con le sue piste di
sci di fondo ottimamente tracciate, è una
regione attraente e da tempo ha smesso di essere
una punta di diamante tra gli appassionati di
sci di fondo. Tutti lo sanno: la rete di
sci di fondo della Val Pusteria con la
sua immensa varietà di piste è un vero paradiso.
Dolomiti Nordicski
Inoltre, la Val Pusteria fa parte della
rete Dolomiti NordicSki -
un'associazione di 9 zone sciistiche con un
totale di circa 1.000 km di piste da
fondo che possono essere utilizzate con
un unico skipass. Le piste sono a pagamento.
Sono disponibili skipass giornalieri a zona,
validi per un giorno e solo nella zona
contrassegnata; skipass settimanali a zona
validi per 7 giorni; skipass settimanali
Dolomiti NordicSki per l'utilizzo di tutte le
reti delle piste valido per tutto il
comprensorio Dolomiti NordicSki e skipass
stagionali.
Le più belle piste di sci di fondo
Attorniate dall'imponente scenario dei parchi
naturali della Val Pusteria, le piste di fondo
perfettamente tracciate a diverse altitudini
rendono lo sci di fondo un'avventura da vivere
immersi nella natura. Sci di fondo a
Prato Piazza, al Lago di Anterselva, in Val
Fiscalina a Sesto o in Val Casies … non
sarebbe possibile elencare qui tutte le piste
che ci piacciono particolarmente – ma vorremmo
comunque presentarvi alcune aree.
Date un'occhiata alla pista di sci di fondo a Sesto ...
Sci di fondo nella Valle Anterselva
Una pista per intenditori e per noi la più bella
nella Valle Anterselva: la pista vallata
verso il Centro Biathlon di Anterselva,
dove ogni anno si svolgono le spettacolari gare
della Coppa del Mondo. Si può
accedere alla pista da Rasun e lungo l'intero
percorso. Dall'ampio ingresso a valle,
presso Rasun, questa pista conduce in una zona
aperta dietro al Lago di Anterselva. Lungo la
pista ci sono numerosi punti di ristoro e presso
il Centro biathlon Arena Alto Adige sono
disponibili docce e spogliatoi. E per quelli che
non ne hanno ancora abbastanza dopo tutti questi
chilometri, con tracciati sia per lo stile
classico che per lo stile skating, possono
passare alle piste della Coppa del Mondo
presso il centro. Qui, dove alcuni campioni
olimpici e campioni del mondo si sono allenati e
si allenano tuttora, si trovano le migliori
piste da fondo di sempre.
Piste Coppa del Mondo al centro biathlon
Lunghezza circa 12 km / difficoltà: facile -
difficile. Qui ognuno può scegliere il percorso
che preferisce: una pista di 1,5 km di
difficoltà facile con 20 m di
dislivello, la pista di 2,5 km
con 34 m di dislivello e la pista di 4 km con 47
m di dislivello, entrambe di difficoltà
intermedia; infine c'è la pista di 5 km
con un dislivello di 75 m di difficoltà
difficile.
Alloggi ad Anterselva
I nostri consigli...
Sci di fondo a Dobbiaco
Dobbiaco in Alta Pusteria è – insieme ad
Anterselva – il paradiso dello sci di
fondo nelle Dolomiti. Le piste
ottimamente preparate già da dicembre
sono eccellenti sia per sportivi professionisti
che per amanti del paesaggio. Le piste omologate
FIS, che partono dallo stadio di sci da fondo a
Dobbiaco, vengono spesso utilizzate per
l'allenamento da diverse squadre nazionali di
sci di fondo. Il dislivello delle impegnative
piste omologate FIS è di 150 metri, i fondisti
possono scegliere tra le distanze di 2,5
chilometri, 5 chilometri, 7,5 e 10 chilometri.
Grazie a questa offerta unica di piste di sci di
fondo, Dobbiaco ogni anno è sede di importanti
gare a livello nazionale e internazionale.
Dobbiaco ospita da anni la Coppa del
Mondo di sci di fondo così come anche
le Gran Fondo, la Dobbiaco-Cortina
e la Pustertaler Ski-Marathon.
La Nordic Arena
Nel 2010, con l'inaugurazione della
Nordic Arena, il comune delle Tre Cime
è diventato ancora più attraente. La Nordic
Arena è il centro sportivo di Dobbiaco.
È allestita con docce pubbliche, spogliatoi,
ristorante e bar, shop, noleggio e scuola sci.
L'attrazione più grande di questo centro
sportivo è la palestra d'arrampicata come anche
una pista professionale di skiroll che d'inverno
si trasforma in una pista di fondo. Le piste da
fondo della Nordic Arena sono illuminate anche
la sera. Unico al mondo e spettacolare: la piste
della Nordic Arena percorre il tetto dello
stadio. Inoltre la Nordic Arena è l'ideale punto
di partenza per l'attrattiva - dal punto di
vista paesaggistico - pista da fondo
verso la Valle di Landro, che passa
davanti alle famose Tre Cime e porta fino all'ex
città olimpionica di Cortina.
La Pustertaler Ski-Marathon e la Gran Fondo Dobbiaco-Cortina
Agli più ambiziosi e allenati suggeriamo
caldamente la Pustertaler Ski-Marathon,
la Granfondo più antica dell'Alto Adige che ogni
anno a gennaio apre la stagione delle gare di
sci di fondo aperte a tutti in Alto Adige. 62 km
in stile classico (in alternativa 30 km, decisi
dai partecipanti durante la gara) o 40 km in
skating - un must per gli appassionati di sci di
fondo.
Si svolge dal 1977 invece la Gran Fondo
Dobbiaco-Cortina. E dal 2016 fa parte
anche dei famosi „Ski Classics – The Long
Distance Ski Championship”, ovvero dei dieci
eventi di sci di fondo più rinomati al mondo. Il
programma della Dobbiaco-Cortina prevede il
percorso di 42 km in stile classico con partenza
a Dobbiaco e arrivo nel centro di Cortina
d'Ampezzo e, il giorno dopo, la gara di skating
lunga 32 chilometri.
Alloggi a Dobbiaco
I nostri consigli...
L'anello Grenzlandloipe a Kartitsch nel Tirolo Orientale
La Grenzlandloipe Kartitsch è
una delle più belle piste di sci di fondo della
zona alpina. Deve il suo nome alla vicinanza con
il confine italiano. La pista attraversa la
valle tirolese Gailtal ed è
circondata dal meraviglioso paesaggio delle Alpi
meridionali. Il percorso vario collega le
località di Kartitsch, Obertilliach e
Untertilliach con i paesi della
Carinzia Maria Luggaue St. Lorenzen im Lesachtal.
La pista si sviluppa per lo più in piano a
fondovalle, lungo la Catena carnica
principale e presenta solo pochi passaggi di una
certa difficoltà. Partendo da Hollbruck, la
pista conduce in alto attraverso ampi prati fino
a Tannwiesen sulla Sella di Kartisch, il punto
più alto del tracciato. Attraverso le valli
Schöntal e Leitnertal, la strada leggermente in
pendenza porta a Obertilliach, Untertilliach e
prosegue quindi oltre il confine fino a Maria
Luggau e St. Lorenzen in Carinzia. Naturalmente
non è necessario percorrere tutta la pista e, a
seconda delle condizioni fisiche individuali, è
possibile riposare o fare una sosta in uno dei
tanti posti di ristoro. La
pista di fondo può essere percorsa sia con lo
stile classico, sia con la
tecnica skating e conta
complessivamente una lunghezza di 60 km.
Il punto più alto si trova sulla Sella di
Kartitsch a 1.590 m, il punto più basso a 1.380
metri.
Sci di fondo notturno in Val Pusteria
La Val Pusteria agli appassionati di fondo offre
anche la possibilità dello sci di fondo
notturno – un'esperienza davvero
speciale! Sesto è una delle
località che offrono questa opportunità. Il
circuito a Moso è lungo circa 1 km
ed è aperto tutti i giorni dalle 17.00 alle
20.30. Ogni anno, a partire dal periodo
natalizio, la Nordic Arena di Dobbiaco
invita ad un evento straordinario: tutti i
giorni a partire da Natale, dalle 18.00 alle
20.00, gli sportivi alla ricerca di
un'esperienza unica a contatto con la natura
potranno sciare al chiaro di luna, su piste
perfettamente illuminate.
|
|
Ulteriori alloggi in Val Pusteria...
Tipo di alloggi:
|
Hotel secondo categoria:
|
Vacanze a tema:
|
|
|
I migliori alloggi in Val Pusteria
|
Iscrizione
alla Newsletter |
|
|