Sopra i tetti di Lienz troneggia quella che una
volta era la residenza dei Conti di Gorizia,
Castello Bruck. Attualmente le
mura medievali ospitano il museo civico della
città di Lienz e la mostra del pittore Albin
Egger-Lienz.
Castello Bruck fu eretto nel XIII secolo
con la funzione di struttura di rifugio e di
difesa. Il castello era situato in una
posizione a quel tempo strategica, con la vista
su tutta la piana di Lienz e sulla valle Iseltal.
I Conti di Gorizia, che
all'epoca erano i proprietari di Castello Bruck,
sottoposero l'edificio a costanti trasformazioni
e ampliamenti. Il castello situato sopra Lienz
divenne successivamente la residenza dei
baroni di Wolkenstein- Rodenegg.
Ancora ben conservata fino ad oggi è la cappella
del castello su due piani,
risalente al XIII secolo: Impressionante è la
volta a crociera con gli affreschi del XV secolo
di Nikolaus Kentner e di Simon von Taisten
(Simone da Tesido).
Dal 1943, Castello Bruck in Val Pusteria è di
proprietà della
città di Lienz. Il castello
è stato magnificamente restaurato nel 2000.
Oggi, nelle oltre 40 sale espositive,
i visitatori possono ricevere preziose
informazioni sulla natura, sulla storia
e sull'arte del Tirolo Orientale. Ogni
anno, inoltre, il castello ospita delle mostre
temporanee a tema. Dal 2013 la struttura dispone
inoltre di nuovi spazi, adibiti all'esposizione
dell'arte contemporanea.
Castello Bruck è molto rinomato per la più vasta
raccolta di opere del pittore e artista
austriaco Albin Egger-Lienz.
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie. Alcuni di essi sono essenziali, mentre altri ci aiutano a migliorare significativamente l'esperienza dell'utente. Lo facciamo raccogliendo informazioni sul comportamento della navigazione. CookiesAccettare tutti
A Castello Bruck si trova la più grande collezione di opere del pittore austriaco Albin Egger-Lienz.