Ruota a vento a Gais e rovine del Castello di Chela
La ruota a vento a Gais
Già più di cento anni fa in Alto Adige la
sostenibilità dell'ambiente e lo sfruttamento
dell'energia eolica sono stati
importanti temi. Una testimonianza per tutto ciò
è la ruota a vento in Val Pusteria, tedesco
Pustertal, costruita attorno al 1900.
Questa antica testimonianza culturale si trova
su una cupola in mezzo al bosco nelle immediate
vicinanze del Castello di Chela
di
Gais all'entrata della
Valle di Tures ed Aurina. È stata riscoperta
adesso nel 21esimo secolo e ora questa ruota
situata a quota 1.250 metri gira con il ritmo
del vento e la si può sentire addirittura in
valle.
Il Castello di Chela risale al 12esimo
secolo. Attorno al 1545 la tenuta è stata
assegnata a Hans von Rost il
quale ha ristrutturato il castello. Nel 1891 il
vescovo di Kosice ha acquistato
il Castello di Chela. Quest'ultimo ha
modernizzato alcuni reparti e fece fallimento.
L'anno 1944 è stato un grande anno di destino
per l'idilliaco castello situato in mezzo ai
boschi della Val Pusteria. Il Castello
di Chela è stato danneggiato da un grande
incendio e da allora è abbandonato alla
rovina. Anche della cappella,
una volta ampiamente allestita con oggetti di
arte preziosi, dal 1964 sono rimaste solamente
le mura nude. Allora durante gli attentati con
esplosivi in Alto Adige la cappella è stata
danneggiata.
Consiglio escursionistico al Castello di
Chela
Lungo il sentiero escursionistico nr. 2
da Gais si possono raggiungere le rovine e la
ruota a vento Castello di Chela. All'inizio il
percorso attraversa un bosco, poi prati con
masi. Complessivamente il tempo di
cammino è di circa un'ora.
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie. Alcuni di essi sono essenziali, mentre altri ci aiutano a migliorare significativamente l'esperienza dell'utente. Lo facciamo raccogliendo informazioni sul comportamento della navigazione. CookiesAccettare tutti
Il portale turistico offre informazioni sul Castel Chela nella regione vacanza Val Pusteria.