| Slittare in Val Pusteria
							
								| Andare in slitta in Val Pusteria 
								è una vecchia tradizione che si è affermata come 
								uno degli sport invernali più amati. I residenti 
								del posto, al pari dei turisti, amano questa
								divertente alternativa allo
								
								sci. Sulle tante piste 
								naturali per slitte – con o senza 
								collegamento agli impianti di risalita – 
								l’inverno in Alto Adige è puro divertimento. E 
								la fragorosa discesa a valle su due pattini non 
								entusiasma solo i bambini! 
 
 Immagini riguardante il divertimento in slittaLe slitte si possono noleggiare 
								in tanti noleggi di sci e nelle stazioni a 
								valle. In molte aree sciistiche ci sono 
								piste da slittino il cui punto di 
								partenza può essere raggiunto con gli impianti 
								di risalita. Così è possibile passare tutta la 
								giornata in slitta. E poi c’è anche la 
								possibilità di slittare la sera – su 
								piste da slittino illuminate e al 
								chiaro di luna.
 
 
 Le piste da slittino con collegamento all'area sciisticaPista da slittino Croda Rossa, 
								Sesto – 3 Cime Dolomiti: lunghezza 5 km
 Pista da slittino Baranci, San 
								Candido – 3 Cime Dolomiti: lunghezza 2,1 km
 Pista da slittino Monte Capolino a Falzes presso 
								Brunico: lunghezza 700 m
 Pista da slittino Korer a Riscone – Plan de Corones: 900 m
 Pista da slittino Cianross a San Vigilio di Marebbe – Plan de Corones: 500 m
 Pista da slittino Klausberg a Cadipietra – Valle 
								di Tures e Aurina: lunghezza 5 km
 Pista da slittino Lutago al Speikboden – Valle 
								di Tures e Aurina: lunghezza 10 km
 Pista da slittino Rio Bianco al Speikboden – 
								Valle di Tures e Aurina: lunghezza 8 km
 Pista da slittino a Casere con tappeto magico – Valle di Tures e Aurina: lunghezza 210 m
 Pista da slittino Tru liösa Foram a San Cassiano 
								– Val Badia: lunghezza 3 km
 Pista da slittino Brimi Winter Run a Maranza – 
								Gitschberg Jochtal: lunghezza 6,75 km
 Pista da slittino Schillingbahn a Valles – 
								Gitschberg Jochtal: lunghezza 1 km
 
 
 Slittare su sentieri per escursioni invernaliMalga Klammbach, Sesto – 3 Cime Dolomiti: 
								lunghezza 6,5 km
 Val Campo di Dentro / Rif. Tre Scarperi, San 
								Candido – 3 Cime Dolomiti: lunghezza 4 km
 Malga Uwald, Santa Maddalena – Val Casies: 
								lunghezza 4,3 km
 Malga Stumpf, Santa Maddalena – Val Casies: lunghezza 4,5 km
 Malga Kradorfer, San Martino – Val Casies: lunghezza 2,5 km
 Malga di Tesido, Tesido presso Monguelfo: 
								lunghezza 4 km
 Malga Brunst a Valdaora: lunghezza 5,9 km
 Pista da slittino Bauhof a Villa Ottone – Plan de Corones: lunghezza 1,2 km
								Malga Pertinger a Terento: lunghezza 1,8 km
 Pista da slittino al centro di Terento: lunghezza 400 m
 Tristenbach, Rio Bianco – Valle di Tures e 
								Aurina: lunghezza 3,6 km
 Rit – Biei, La Val – Val Badia: lunghezza 1,8 km
 Malga Fane, Valles – Gitschberg Jochtal: 
								lunghezza 3,2 km
 
 
 
 
 Slittino notturnoPista da slittino Baranci, San Candido – 3 Cime Dolomiti: lunghezza 2,1 km
 Pista da slittino Monte Capolino a Falzes presso 
								Brunico: lunghezza 700 m
 Pista da slittino Klausberg a Cadipietra – Valle 
								di Tures e Aurina: lunghezza 5 km
 Pista da slittino Bauhof a Villa Ottone – Plan de Corones: lunghezza 1,2 km
 
 
 
 Andare in slitta in Val Pusteria è divertente ed 
								è la forma più socievole di essere dinamici. E 
								per tutti coloro che non lo sapevano: in Val 
								Pusteria si può anche slittare in estate. 
								Dove? A San Candido al 
								
								Funbob Baranci e sul Klausberg in 
								Valle Aurina con il 
								Klausberg Flitzer.
 
 
 
 
 
 Sicurezza in pista con lo slittinoAlcuni consigli di sicurezza di base in breve:
 
 
 
Slitta e slittino: Uno slittino non è un giocattolo, ma 
un'attrezzatura sportiva. Un bob di plastica, invece, non è un'attrezzatura 
sportiva, ma un giocattolo. Con i bob di plastica potete scivolare su piccoli 
pendii, con poca pendenza, ma non potete andare su una pista per slittino.Casco: Tutti coloro che 
	usufruiscono di piste ripide e ghiacciate, è consigliabile indossare un 
	casco - anche se per adulti non c'è l'obbligo. Però, come sulle piste da sci, anche sulle piste da slittino è obbligatorio il casco per bambini e ragazzi fino a 18 anni.Bambini: L'ADAC raccomanda che i bambini sotto i sei 
	anni non vadano in slittino da soli. Perlomeno non sulle piste per slittino 
	impegnative. Vostro figlio deve essere in grado di guidare e frenare lo 
	slittino. In caso contrario, è meglio che saliate assieme. Se vostro figlio 
	è salito con voi e occupa il posto davanti, dovete comunque avere la visuale 
	libera ed essere in grado di manovrare lo slittino e frenare in qualsiasi 
	momento.Cani: Se passeggiate su una pista per slittino, usate 
	il guinzaglio corto e tenete il cane a bordo pista. Chi usa lo slittino non 
	deve portare il cane con sé - se lo slittinista è più veloce del cane 
	potrebbe capitare che il cane si procuri una ferita più o meno grave alla 
	zampa.Comportamento corretto sulla pista per slittinoLa salita: Sulle piste da slittino con collegamenti con gli 
	impianti di risalita è vietato salire a piedi. Se si tratta di sentieri 
	escursionistici, salite all'interno della curva. Memorizzate le curve più 
	strette e i punti con scarsa visibilità.
 La velocità: Adeguate la velocità alle vostre capacità, 
	alle condizioni della pista, della neve e della visibilità. Tenete sempre a 
	mente che potreste dover frenare in modo improvviso e inatteso, a causa di 
	ostacoli, persone cadute dallo slittino o da pedoni che attraversano la 
	pista.
 Fermarsi sulla pista: Quando volete riprendere la corsa 
	dopo una sosta, assicuratevi che nessuno vi sia di intralcio né a monte, né 
	a valle. Non bisognerebbe mai fermarsi nei punti stretti o con scarsa 
	visibilità; in caso di caduta abbandonate la pista il più velocemente 
	possibile.
 „Don't drink and drive“: l'alcool influisce non solo sulla 
	vostra concentrazione, ma riduce anche la vostra capacità di reazione e di 
	valutazione del pericolo.
 La posizione corretta sullo slittino: Sullo slittino si sta 
	seduti, oppure ci si appoggia con la schiena all'indietro, come si usa nello 
	slittino sportivo. Non andate in slittino con la testa piegata in avanti.
 
 |  |  
							
							
								| Le piste da slittino in Val Pusteria ...
 |  
							
					
							|  |  
								| Luoghi preferiti per lo slittino in inverno ...
  Sesto Una delle località turistiche più popolari del Trentino Alto Adige ...
di più Falzes Il comune vacanza è noto per la sua posizione soleggiata ...
di più |  
							
					
							|  |  
								| Ulteriori attività di sport invernali in Val Pusteria ...
 |  
							
								| Ulteriori alloggi in Val Pusteria ...
 
									
										| Tipo di alloggi: | Hotel secondo categoria: Sistemazione con ristorazione:
 | Vacanze a tema: |  |  | 
					
						|  I migliori alloggi in Val Pusteria |  
					
						|  Iscrizione 
						alla Newsletter |  
						|  |  |