Si trovano su ogni menu in Alto Adige: sono i
canederli allo speck sudtirolesi. Una specialità
tipica per i turisti, ma apprezzata sicuramente
anche dagli abitanti del posto. Particolarmente
amati sono i canederli delle nonne, preparate
secondo ricette antiche e tradizionali.
Ma come sono nati i canederli? L'origine di
questa specialità altoatesina si spiega in una
breve storiella:
Un giorno un gruppo di braccianti affamati entra
in un maso, ma la contadina non ha nulla di
“giusto” da dar loro da mangiare e quindi va
nella dispensa in cerca di ingredienti. La
contadina sminuzza del pane bianco secco,
cipolle, speck e mischia il tutto con uova,
farina e un po' di sale. Con l'impasto forma
delle palle e le cucina in acqua salata
bollente.
I braccianti gradiscono molto e se ne vanno di
nuovo in forze. Poi probabilmente la contadina
cucina ancora diverse volte i canederli e passa
la ricetta ad amiche e conoscenti. Oggi ci sono
quasi 40 tipi diversi di canederli.
Se volete cucinare anche voi a casa vostra i
canederli allo speck altoatesini, qui di seguito
trovate la ricetta.
Impasto (per ca. 35 pezzi)
350 g di pane bianco raffermo o pane per
canederli pretagliato
200 g di speck Alto Adige
2 "Kaminwurzen" (salamino affumicato) e 1
salsiccia per canederli (facoltative)
300 g di farina
250 ml di acqua
4 uova
un po' di olio
erba cipollina tagliata sottile
sale, pepe
Preparazione:
Tagliate il pane bianco a dadini e mischiatelo
con acqua, uova ed olio fino ad ottenere un
impasto colloso. Poi tagliate lo speck molto
sottile come anche il "Kaminwurze" e la
salsiccia per canederli. Se non aggiungete
all'impasto questi due ultimi due ingredienti,
usate un po' più speck, in modo da dare ai
canederli un colore invitante. Aggiungete lo
speck e se volete anche i "Kaminwurzen" e la
salsiccia per canederli nella scodella,
aggiungete sale e pepe e mischiate il tutto con
la farina e l'erba cipollina.
Formate dei bei canederli tondi e lasciateli
cuocere a fuoco lento in acqua bollente salata
per ca. 15 minuti.
Consiglio: i canederli allo speck sono ottimi da
servire nel brodo di carne o con un'insalata di
crauti (cappuccio) come contorno.
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie. Alcuni di essi sono essenziali, mentre altri ci aiutano a migliorare significativamente l'esperienza dell'utente. Lo facciamo raccogliendo informazioni sul comportamento della navigazione. CookiesAccettare tutti
Canederli allo speck altoatesini - chi non conosce questa specialità sudtirolese? Ma come sono nati? Abbiamo svelato questo segreto.