Ciaspolate, escursioni invernali e sci 
								alpinismo in Val Pusteria – Trentino Alto Adige sono una vera 
								e propria avventura nella natura, nella sua 
								forma più pura. La quiete solitaria del 
								paesaggio candidamente innevato, la 
								prima traccia lasciata sulla neve, la 
								soddisfazione di aver superato se stessi durante 
								la salita, sono emozioni riservate a chi 
								deciderà di concedersi una gita invernale. 
  
						        
						        Immagini riguardante sci alpinismo, escursioni invernali e ciaspolate in Val Pusteria
								
								Approfittate quindi per passeggiare tra i 
								paesaggi altoatesini, altrimenti inaccessibili 
								d'inverno, e seguite le tracce di linci, cervi e 
								aquile. Godetevi la bellezza e la quiete dei 
								parchi naturali della Val Pusteria, lontani dal 
								caos e dal rumore della strada. 
								 
								A passeggiare con le ciaspole in Val Pusteria 
								s'impara facilmente. I noleggi di ciaspole sono 
								presenti in tutte le località e gite guidate di 
								sci alpinismo vengono proposte in tutte le 
								scuole di alpinismo della Val Pusteria. Interessante da sapere: a Sesto, nella zona delle 3 Cime nelle Dolomiti, 
								esiste un sentiero didattico di sci alpinismo che con pannelli informativi trilingue tratta 
								argomenti come la gestione del rischio, la tecnica di progressione e la tecnica delle inversioni 
								così come anche i pericoli che potrebbe presentare il terreno. Nel percorso didattico è integrata anche 
								una stazione automatica di esercitazione per valanghe. Il percorso didattico parte dalla stazione a valle 
								della cabinovia “Tre Cime” e conduce alla stazione a monte dello skilift “Porzen” nel comprensorio sciistico Croda Rossa. 
  
															
								E se 
								volete prendervela un po' più comoda, allora 
								partite per una tranquilla escursione invernale, 
								su sentieri invernali sgombri, con una sosta in 
								un rifugio tradizionale. 
								 
								
																
 
								Se d'inverno ciò che desiderate quindi godervi 
								la natura in tutta la sua purezza, allora il 
								modo migliore per scoprire la Val Pusteria sono
								le ciaspolate, lo sci alpinismo e le 
								escursioni. Oltre alle ciaspolate più conosciute, come quella da Badia ai prati dell'Armentara o 
								all’escursione invernale in Val Campo di Dentro 
								fra 
								San Candido e 
								Sesto, di seguito trovate 
								ancora qualche consiglio speciale: 
								 
Escursione invernale alla malga Weizgruber in Valle di Tures e Aurina
								 
								Da Selva dei Molini si prende la stradina 
								segnalata “Brunnberg” e “Mitterberg”. Poco dopo 
								i masi Holzer e Rederlechner si raggiungono 
								altri due masi ed un parcheggio. Da qui, siamo a 
								1.625 metri, si continua a piedi e si percorre 
								la strada forestale sgombra, che sale a tornanti 
								nell'abetaia fino alla malga Weizgruber 
								a 2.032 metri.  
								La malga Weizgruber è aperta anche 
								d'inverno e offre delle buonissime 
								specialità locali. Per il ritorno consigliamo lo 
								slittino, il quale si può noleggiare anche 
								direttamente alla malga. Altrimenti per il 
								ritorno bisogna calcolare con circa 1 ora di 
								cammino. 
								 
								Durata andata e ritorno: 2 h 30 
								min | Lunghezza: 7,8 km |
								Dislivello: 407 hm 
								 
  
Escursione invernale alla Malga Fane nell'area Gitschberg Jochtal
								 
								La Malga Fane - un luogo che 
								non vorrete più lasciare, che saprà incantarvi 
								con un fascino inconfondibile, dove insegne 
								luminose e turismo di massa sono sconosciuti. 
								Autentico, romantico e selvaggio, immerso in una 
								dimensione senza tempo: alcune baite di legno, 
								una chiesetta e due rifugi, nella cornice di una 
								natura incontaminata. Nulla di più. Perché non 
								serve davvero nient'altro! La vostra avventura 
								invernale comincia dai parcheggi del 
								comprensorio sciistico Jochtal, situati nei 
								dintorni del paese di Valles. Partendo dai 
								parcheggi, si procede lungo un ampio sentiero 
								innevato che si addentra nella valle, fino al
								Rifugio Kurzkofelhütte. Qui 
								potete anche noleggiare uno slittino per la via 
								del ritorno. Si segue poi il “Sentiero 
								del latte”, che vi porterà dapprima in 
								un bosco di conifere avvolto in un candido manto 
								invernale per poi proseguire in salita lungo una 
								ripida strada forestale. Attenzione al traffico 
								in senso contrario! Qui è possibile incrociare 
								altri escursionisti che scendono a valle con lo 
								slittino. Dopo aver superato numerose curve, 
								finalmente il sentiero diventa meno ripido, il 
								bosco si fa più rado e dietro alle rocce si apre 
								una vallata dove troverete la Malga 
								Fane, con i suoi rifugi e la chiesetta. 
								 
								Durata andata e ritorno: 2 - 
								3,5 h (a seconda che disponiate o meno di uno 
								slittino) |  
								Lunghezza: 5-10 km 
								(a seconda che disponiate o meno di uno 
								slittino) | Dislivello: 380 hm 
								 
  
Escursione invernale alla Malga Klammbach presso Sesto
								 
								Partendo da Moso presso Sesto, 
								camminate in direzione del Berghotel. Da lI un 
								sentiero porta in leggera salita e svolta poi a 
								destra alla prima biforcazione. In questo modo 
								raggiungete poi il Ristorante Froneben. Prendete 
								il sentiero con il segnavia n°139, che 
								attraversa la torbiera alta “Obere Oltl” 
								porta fino al sentiero con il n° 13. Proseguite 
								sulla via forestale, lungo la gola del Rio 
								Sesto, fino alla biforcazione successiva. Se ora 
								svoltate a sinistra, ce l'avete quasi fatta e
								raggiungete la vostra meta, la
								Malga Klammbach, che è aperta 
								anche d'inverno. Qui potete gustare specialità 
								tipiche altoatesine, prima di compiere poi la 
								discesa a valle. Al ritorno si va sul sentiero 
								n° 13 dell'andata fino al Rifugio Pendio Monte 
								Elmo o Helmhanghütte. Sotto il rifugio, 
								attraversate con prudenza la pista da sci e 
								tornate a Moso passando prima per i masi 
								Trojerhöfe e poi per il sentiero con il segnavia 
								3a. 
								 
								Durata andata e ritorno: 4 h |
								Lunghezza: 10 km | 
								Dislivello: 585 hm 
								 
  
Tour di sci alpinismo sul Picco di Vallandro a Braies
								 
								Questo itinerario panoramico di sci 
								alpinismo sul famoso Picco di 
								Vallandro nella zona delle 3 Cime nelle Dolomiti, ha come 
								punto di partenza il parcheggio di 
								
								Prato Piazza. Da lì il sentiero 
								oltrepassa il rifugio Prato Piazza e l'hotel 
								Hohe Gaisl. Seguendo il segnavia n. 40, salite 
								agevolmente in direzione della cima passando 
								sopra ad entrambe le strutture ricettive. Poco 
								sotto la cresta, proseguite sulla sinistra fino 
								a raggiungere la piccola anticima. Qui vi 
								consigliamo di togliervi gli sci: gli ultimi 
								metri che vi separano dalla cima del Picco di 
								Vallandro, dovranno essere percorsi a piedi. 
								Superata la forcella, arrivate rapidamente alla 
								vetta a 2.839 m di altitudine. Una volta giunti 
								alla meta, potrete finalmente godervi un 
								panorama davvero spettacolare. Tornati 
								sulla cresta rientrate lungo lo stesso 
								itinerario percorso durante la salita. 
								 
								Durata andata e ritorno: 3 h |
								Lunghezza: 7,5 km | 
								Dislivello: 860 hm 
								 
  
								La Val Pusteria in inverno è un vero e proprio
								paradiso per coloro che desiderano 
								rigenerarsi e muoversi in mezzo alle montagne. 
								In particolare le escursioni con le racchette da 
								neve o le ciaspole sono di gran moda. Ma per 
								quanto sia bello passeggiare in questo modo, si 
								consiglia sempre prudenza nelle zone alpine – 
								per la propria sicurezza e per rispetto di
								Madre Natura. 
								
  
								Consigli per passeggiate invernali ed escursioni con le ciapsole
								 
								
								- Preparatevi per il vostro tour senza trascurare i piccoli dettagli e informatevi soprattutto sulle previsioni meteo, sui tempi previsti, sui dislivelli e sul grado di difficoltà dell'itinerario scelto.
 
									- Scegliete le ciaspole 
									più adeguate al vostro peso corporeo.
 
									- Oltre all'abbigliamento resistente al 
									vento e al freddo, munitevi di guanti, 
									ghette, occhiali da sole, berretto e torcia 
									elettrica. Inoltre, per le escursioni in 
									alta quota, è indispensabile portare con sé 
									il dispositivo di segnalazione da 
									valanga.
 
									- Attenetevi alle indicazioni e 
									segnalazioni che troverete lungo il 
									percorso.
 
									- Rispettate al massimo l'habitat 
									degli animali selvatici e non 
									attraversate vivai di piante e zone di 
									rimboschimento.
 
									- Camminate sempre a passo d'uomo e fate
									sufficienti soste.
 
									- Ricordatevi che d'inverno la 
									notte scende presto, per cui è 
									necessario decidere in tempo utile quando 
									iniziare il rientro.
 
								 
								
                                 
								 | 
													
				
		
								
		
 |