“Il mio 15° Ottomila” – così l'alpinista
estremo altoatesino Reinhold Messner
descrive il suo progetto museale il quale è
stato concluso con l'apertura del quinto MMM al
castello di Brunico a luglio
2011. È dedicato ad oltre 20 diversi popoli di
montagna che vivono sparsi in tutto il mondo ma
comunque presentano somiglianze.
Già all'entrata si avverte una piacevole
sensazione di familiarità come anche
estraneità. Ma non solo i singoli oggetti
esposti stupiscono i visitatori; profumi e suoni
completano questa quanto mai
interessante visita museale che conduce
gli ospiti da una stanza all'altra.
Immagini del MMM Ripa a Brunico
Lungo il percorso si attraversano diverse porte
– porte da e verso diverse culture. Questo
aspetto sta molto a cuore a Reinhold
Messner
perché, così dice l'alpinista estremo
altoatesino, non si deve accedere ad
una sala d'esposizione ma ad un appartamento.
Uno sguardo a MMM Ripa
All'entrata vicino alle tende è
soprattutto la stanza dove sono esposti modelli
di case di una regione, un territorio oppure una
popolazione a dimostrare la somiglianza tra le
diverse popolazioni di montagna.
Al quarto ed ultimo piano vi attende la stanza
del principe del castello di Brunico.
I muri bianchi straordinariamente decorati fanno
vivere un'atmosfera medievale.
Oltre alla mostra itineraria dedicata
rispettivamente ad una certa popolazione
di montagna, bisogna assolutamente
visitare la torre del castello dove si può
godere una meravigliosa vista.
A proposito: come già accennato il
Messner Mountain Museum a
Brunico è dedicato alle popolazioni di
montagna, da qui il nome che
deriva dalla lingua tibetana,
ri = montagna e pa = uomo.
Orari di apertura
2° domenica di maggio - 1° domenica di novembre: ore 10.00 - 18.00
07 dicembre - 25 aprile: ore 12.00 - 18.00
Giorno di riposo: Martedì e il 24 e 25 dicembre