Per andare in slittino non si è mai troppo
vecchi: Sfrecciare giù su una pista o un pendio
con uno slittino è un divertimento pazzesco per
tutta la famiglia e per tutte le generazioni. Ma
affinché il divertimento non provochi qualcosa
di serio, vale la pena conoscere un paio di
consigli fondamentali per la sicurezza.
Di seguito abbiamo riassunto per voi qualche
consiglio sulla sicurezza:
Slitta e slittino
Uno slittino non è un giocattolo, ma
un'attrezzatura sportiva: la cosa ideale se si è
sotto una bufera di neve. Un bob di plastica,
invece, non è un'attrezzatura sportiva, ma un
giocattolo. Con i bob di plastica o gli slittini
gonfiabili potete scivolare su piccoli pendii,
con poca pendenza, ma non potete andare su una
pista per slittino.
Casco: Sì o No?
Per principianti, bambini e tutti coloro che
usufruiscono di piste ripide e ghiacciate, è
consigliabile indossare un casco - anche se non
c'è l'obbligo. Si consiglia un casco da sci, da
snowboard o uno speciale per slittino, che sono
realizzati in materiale più resistente. Questi
caschi offrono una protezione chiaramente
superiore rispetto, ad esempio, a quanto farebbe
un casco da bicicletta.
Comportamento corretto sulla pista per slittino
Fondamentalmente chiunque usi lo
slittino dovrebbe comportarsi in modo da non
mettere in pericolo né gli altri, né se
stessi. Quando salite, dovete stare
sul bordo della parte interna della curva,
procedendo verso l'alto. In questo
modo potete avere una panoramica immediata
della pista. Memorizzate le curve più
strette e i punti con scarsa visibilità.
Quando si tratta di slittino,
adeguate la velocità alle vostre capacità,
alle condizioni della pista, della neve e
della visibilità. Tenete sempre a
mente che potreste dover frenare in modo
improvviso e inatteso, a causa di ostacoli,
persone cadute dallo slittino o da pedoni
che attraversano la pista.
Quando volete riprendere la corsa dopo
una sosta, assicuratevi che nessuno vi sia
di intralcio né a monte, né a valle. Non
bisognerebbe mai fermarsi nei punti stretti
o con scarsa visibilità; in caso di
caduta abbandonate la pista il più
velocemente possibile.
“Don't drink and drive”
– l'alcool influisce non solo sulla vostra
concentrazione, ma riduce anche la vostra
capacità di reazione e di valutazione del
pericolo.
Sullo slittino si sta seduti, oppure ci
si appoggia con la schiena all'indietro,
come si usa nello slittino sportivo.
Non andate in slittino con la testa piegata
in avanti.
Bambini
L'ADAC raccomanda che i bambini sotto i sei anni
non vadano in slittino da soli. Perlomeno non
sulle piste per slittino impegnative. Vostro
figlio deve essere in grado di guidare e frenare
lo slittino. In caso contrario, è meglio che
saliate assieme. Se vostro figlio è salito con
voi e occupa il posto davanti, dovete comunque
avere la visuale libera ed essere in grado di
manovrare lo slittino e frenare in qualsiasi
momento.
Cani
Se passeggiate su una pista per slittino, usate
il guinzaglio corto e tenete il cane a bordo
pista. Chi usa lo slittino non deve portare il
cane con sé - se lo slittinista è più veloce del
cane potrebbe capitare che il cane si procuri
una ferita più o meno grave alla zampa.
Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti. Continuando ad usare il sito, dichiarate il vostro consenso al salvataggio sul vostro dispositivo. Info e disattivazione.