Valle Anterselva - La Mecca dello sci di fondo – le piste più belle
È senza dubbio il sogno di ogni sciatore di
fondo: la
pittoresca Valle di Anterselva.
Boschi e prati innevati che scintillano al sole,
chilometri di piste perfettamente
tracciate e un paesaggio alpino
affascinante fanno dell'incantevole valle
laterale della Val Pusteria la meta altoatesina
per eccellenza di chi pratica lo sci di fondo.
I dilettanti incontrano gli atleti,
altrimenti noti solo grazie alla televisione. I
principianti perfezionano le loro abilità sotto
la guida esperta degli istruttori di sci di
fondo, mentre gli sciatori esperti fanno i loro
giri con serena maestria lungo le piste
disseminate nel pittoresco paesaggio.
Le piste da fondo più belle della Valle di
Anterselva
Una pista per intenditori e per noi la più
bella: la pista vallata verso il Centro Biathlon
di Anterselva, dove ogni anno si svolgono le
spettacolari gare della Coppa del Mondo. Si può
accedere alla pista da Rasun e lungo l'intero
percorso. Dall'ampio ingresso a valle, presso
Rasun, questa pista conduce in una zona aperta
dietro al Lago di Anterselva. Lungo la pista ci
sono numerosi punti di ristoro e presso il
Centro biathlon Arena Alto Adige sono
disponibili docce e spogliatoi. E per quelli che
non ne hanno ancora abbastanza dopo tutti questi
chilometri, con tracciati sia per lo stile
classico che per lo stile skating, possono
passare alle piste della Coppa del Mondo presso
il centro. Qui, dove alcuni campioni olimpici e
campioni del mondo si sono allenati e si
allenano tuttora, si trovano le migliori piste
da fondo di sempre.
Le piste da fondo in sintesi:
Circuito “Bärenloipe”: 4,7 km / difficoltà:
difficile Pista vallata: lunghezza complessiva di circa 22
km / difficoltà: facile - intermedio. La pista
vallata è divisa come segue:
Tratto Rasun di Sotto - Rasun di Sopra: 2 km / dislivello minimo / difficoltà: facile
Anterselva di Sopra - Anterselva di Sotto: 5 km / 305 m di altitudine / difficoltà: intermedia
Anterselva di Sotto - Anterselva di Mezzo: 3,8 km / 123 m di dislivello / difficoltà: intermedia
Rasun di Sopra – Bagni di Salomone: 5,4 km / 1077 m di dislivello / difficoltà: facile
Anterselva di Mezzo – Centro Biathlon: 6,2 km / 323 m di dislivello / difficoltà: intermedia
Circuito del Biotopo: 3,2 km / difficoltà facile
Giro ad anello Anterselva – Anterselva di Sotto:
1,7 km / 13 m di dislivello / difficoltà: facile
Piste Coppa del Mondo al centro biathlon:
lunghezza circa 12 km / difficoltà: facile -
difficile. Qui ognuno può scegliere il percorso
che preferisce: una pista di 1,5 km di
difficoltà facile con 20 m di dislivello, la
pista di 2,5 km con 34 m di dislivello e la
pista di 4 km con 47 m di dislivello, entrambe
di difficoltà intermedia; infine c'è la pista di
5 km con un dislivello di 75 m di difficoltà
difficile.
Pista circuito lago: 5 km / 20 m di altitudine /
difficoltà: facile
Il comprensorio Dolomiti NordicSki
La Valle di Anterselva fa parte del comprensorio
Dolomiti NordicSki. Le piste sono a pagamento.
Sono disponibili skipass giornalieri a zona,
validi per un giorno e solo nella zona
contrassegnata; skipass settimanali a zona
validi per 7 giorni; skipass settimanali
Dolomiti NordicSki per l'utilizzo di tutte le
reti delle piste (circa 172 piste da fondo e
1.300 chilometri di piste da fondo) valido per
tutto il comprensorio Dolomiti NordicSki e
skipass stagionali.
Vi piacerebbe provare lo sport del biathlon? Che
ne dite di un corso seguito da una divertente
gara al Centro Biathlon di Anterselva o anche al
biathlon per ospiti? Scoprite di più
direttamente sul posto - noterete subito che il
biathlon non è solo pura forza fisica e
resistenza, ma molto di più.
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie. Alcuni di essi sono essenziali, mentre altri ci aiutano a migliorare significativamente l'esperienza dell'utente. Lo facciamo raccogliendo informazioni sul comportamento della navigazione. CookiesAccettare tutti
Sci di fondo ad Anterselva – ben noto anche oltre i confini dell'Alto Adige.