La roggia di Gais in Val Pusteria
						
							
								
								Quando si pensa alle rogge, si pensa 
								soprattutto alle zone come Merano e dintorni e 
								alla Val Venosta. Eppure questi secolari canali 
								d'irrigazione sono presenti anche in Val 
								Pusteria. Uno di questi è la roggia di Gais, 
								lunga ben due chilometri. Una meta ideale per 
								tutta la famiglia. 
								 
								
								 
								La roggia, che fino al 1950 serviva per 
								l'irrigazione, fu realizzata nel XVI secolo; 
								solo all'inizio degli anni '50 perse la sua 
								funzione originaria. Ma mentre la roggia venne 
								abbandonata, si cercò di preservare il sentiero 
								lungo la roggia stessa. Con successo. Oggi la 
								roggia di Gais è una meta molto apprezzata sia 
								dagli abitanti locali sia dai turisti; una meta 
								che non solo offre una piacevole esperienza 
								escursionistica ai piccoli e grandi visitatori, 
								ma fornisce anche interessanti prospettive 
								storico-culturali. Tuttavia non si pensi di 
								trovare acqua scrosciante in questo canale di 
								irrigazione, poiché dell'originario fossato oggi 
								non è rimasto quasi più nulla. Ma la foresta in 
								diversi punti lascia lo spazio alla vista della 
								tranquilla località di Gais in Val Pusteria - ed 
								è una ricompensa sufficiente. 
								 
								Gli interessati possono raggiungere il sentiero 
								lungo circa 1,5 km e a 1.000 m di altitudine 
								seguendo la Via Talfrieden verso est. Alla fine 
								della strada un cartello con la scritta "Roggia" 
								indica il percorso per il sentiero. Quindi si 
								continua in direzione nord-est sulla Via Mitterberg, verso il bosco, fino all'entrata nel 
								canale di irrigazione. Da qui il sentiero 
								procede quasi sempre attraverso i boschi 
								ombrosi, passando davanti a una costruzione in 
								legno e a sporadiche rocce massicce, fino a 
								quando - verso sud - sfocia in un sentiero più 
								ampio in mezzo ai prati. Da là, con una leggera 
								discesa attraverso i verdi campi, si torna a 
								Gais. Per percorrere la roggia di Gais in Val 
								Pusteria ci vogliono all'incirca 30 minuti. Il 
								ritorno a Gais è un po' più rapido: in circa 20 
								minuti si raggiunge il centro del paese. 
								
                                 
								 | 
													
				
		
	
							
		
 | 
							 
						 
						
							
								
								Consigli tematici...
								 
								
 
MeteoPer non farvi sorprendere da un acquazzone ...
 di più 
 | 
							 
							
							
							| 
  | 
 
							
								
								Ulteriori informazioni e alloggi a Gais...
								 
								
								
								 | 
							 
							 
				 | 
				
				
				
					
						
						 
						I migliori alloggi in Val Pusteria 
            			 | 
					 
				 
				
					
						
						 Iscrizione 
						alla Newsletter | 
					 
					
						| 
					
						 | 
					 
				 
				
				  |