Trekking e relativi itinerari in
Val Pusteria
Chi ricerca una forma particolare di
escursionismo, deve provare il trekking,
immerso nel paesaggio montano della Val
Pusteria. Con zainetto e sacco a pelo,
da soli o con altri amanti di questa disciplina,
ci si può avventurare in un magnifico
scenario, trascorrendo la notte nei
rifugi, tra il fieno fresco dei granai o
sotto la volta stellata. Il torrente di montagna
serve per rinfrescarsi al mattino e il calar del
sole diventa il protagonista delle serate.
Questi sono i giusti presupposti per assicurare
il successo ad ogni itinerario di
trekking in Val Pusteria.
Camminare tra i monti della Val Pusteria con le
proprie forze, a piedi o in sella a una
bicicletta: è questa la chiave per un'avventura
vissuta intensamente.
Le scuole di alpinismo della
Val Pusteria offrono interessanti
proposte di trekking. Grazie al loro
supporto si possono intraprendere anche
itinerari più impegnativi; esse mettono infatti
a disposizione sia cartine che le guide stesse
per fornire tutte le necessarie descrizioni dei
sentieri, oltre a prenotare direttamente gli
alloggi lungo il percorso. Anche con
riguardo ai bagagli sarete perfettamente
assistiti; nel caso di itinerari di trekking più
lunghi, dovrete portare con voi le vostre cose
personali sempre solo per 2 giorni circa. Chi
non osa avventurarsi da solo tra le montagne,
potrà ricorrere a una guida alpina
esperta o a una guida trekking.
Godetevi un'indimenticabile vacanza all'insegna
del trekking in Val Pusteria!
|
|
Consigli tematici...
|
|
Ulteriori informazioni e alloggi in Val Pusteria...
|
|
I migliori alloggi in Val Pusteria
|
Iscrizione
alla Newsletter |
|
|