Di anno in anno in Val Pusteria aumenta il
numero degli amanti della natura che riscoprono
in un modo nuovo l'eterno fascino del paesaggio
invernale dedicandosi a passeggiate ed
escursioni sulla neve vergine con delle ciaspole
legate ai piedi.
È la maniera più ecologica e anche più sicura di
muoversi su quella candida coltre di neve fresca
che d'inverno si stende su valli e monti.
Ma attenzione, anche per un'escursione sulle ciaspole ci sono delle regole da osservare:
Preparatevi per il vostro tour senza
trascurare i piccoli dettagli e informatevi
soprattutto sulle previsioni meteo, sui tempi
previsti, sui dislivelli e sul grado di
difficoltà dell'itinerario scelto.
Scegliete le ciaspole più adeguate al vostro
peso corporeo.
Oltre all'abbigliamento resistente al vento e
al freddo, munitevi di guanti, ghette, occhiali
da sole, berretto e torcia elettrica. Inoltre,
per le escursioni in alta quota, è
indispensabile portare con sé il dispositivo di segnalazione da valanga.
Attenetevi alle indicazioni e segnalazioni
che troverete lungo il percorso.
Rispettate al massimo l'habitat degli animali
selvatici e non attraversate vivai di piante e
zone di rimboschimento.
Camminate sempre a passo d'uomo e fate
sufficienti soste.
Ricordatevi che d'inverno la notte scende
presto, per cui è necessario decidere in tempo
utile quando iniziare il rientro.
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie. Alcuni di essi sono essenziali, mentre altri ci aiutano a migliorare significativamente l'esperienza dell'utente. Lo facciamo raccogliendo informazioni sul comportamento della navigazione. CookiesAccettare tutti
Anche in Val Pusteria le escursioni con le ciaspole sono molto popolari. Noi vi diciamo cosa osservare.