Sopra Santa Maria di Dobbiaco
sorge un luogo sacro speciale, presente in
questo punto già da diversi secoli. Circondata
dal bosco, questa piccola chiesetta
emana un'atmosfera tutta particolare ed è
continuamente meta di pellegrinaggi nonché luogo
di devozione.
Sopra Dobbiaco si trova la frazione di
Santa Maria, in tedesco Aufkirchen,
luogo di pellegrinaggio molto amato e noto
soprattutto grazie all'immagine della Pietà. A
destra del santuario parte un sentiero
di meditazione che vi condurrà alla
Chiesetta di San Pietro in Monte, in tedesco St.
Peter am Kofel, l'edificio religiosopiù antico della zona. La
chiesetta è stata riaperta solo nel 1987, dopo
essere rimasta a lungo abbandonata al declino.
Il sentiero di meditazione è stato
inaugurato nel 1996. Lungo il sentiero
sorgono 7 stazioni di meditazione,
che consistono di blocchi di granito con rilievi
in bronzo e raffigurano scene della vita dell'Apostolo
Pietro. Ogni singola stazione è
dedicata ad uno dei seguenti temi:
Pregare - Chiamata - Fidarsi - Perdonare -
Rinnegare - Incarico - Trasfigurazione.
Ultimo ma non meno importante:
il giorno del solstizio d'inverno
a mezzogiorno preciso attraverso la finestra
della parete sud un fascio quadrato di raggi
solari cade sull'altare della "Peterkirchl"
- questo il nome con cui gli abitanti chiamano
amorevolmente la Chiesetta di San Pietro a Santa
Maria di Dobbiaco.
La Chiesetta di San Pietro in Monte a Santa Maria di Dobbiaco è detta “Peterkirchl” dagli abitanti del posto ed è il luogo religioso più antico della zona.