Cammino dell'aquila
Un piacere escursionistico senza limiti è
garantito percorrendo il Cammino dell'aquila nel
Tirolo Orientale. Sulle 126
tappe complessive, delle quali 20 nel Tirolo
Orientale, bisogna superare ben 87.000 m di
dislivello.
Il Cammino dell'aquila è un sentiero alpino di
montagna che offre agli escursionisti un
panorama unico. Impegnative tappe alpine e
tranquille passeggiate si alternano sul Cammino
dell'aquila nel Tirolo Orientale tra il Grossglockner e il Großvenediger.
Le tappe nr. 1 fino a nr. 8, tra Matrei nel
Tirolo Orientale verso ovest nella Valle di
Virgen e verso est in direzione Grossglockner
sono caratterizzate da dolci passeggiate che
offrono tutte quante paesaggi stupendi, baite e
malghe accoglienti. Le tappe nr. 9 fino a nr. 20
sono dei tracciati da sogno per gli
escursionisti. Oltre i 3.000 m di altitudine, ci
si avvicina molto al
Grossglockner e al
Großvenediger che sono le montagne più alte
dell'Austria. Queste tappe sono, tuttavia,
riservate solamente ad escursionisti esperti
perché presentano alcune difficoltà tecniche.
Le tappe si possono percorrere anche
singolarmente. Per una gita con la famiglia è
consigliata la tappa nr. 5: Hinterbichl – malga
„Islitzer Alm/Pebellam“ - sentiero dell‘acqua „Umballfälle“
- malga ,Islitzer Alm“ - Hinterbichl. Lungo
questo sentiero 14 stazioni raccontano come la
forza dell'acqua forma il paesaggio. La via per
le cascate Umbal è segnalata perfettamente e
perciò facile da percorrere anche senza cartina
escursionistica.
Invece senza esperienza alpina non si deve
nemmeno pensare di scalare i grandi ghiacciai
come il Großvenediger. La
13esima tappa per
esempio porta dal rifugio „Sajathütte“ alla
forcella Sajat, al rifugio „Johannishütte“ fino
al fondovalle del Großvenediger. L'escursione
inizia al punto più alto, al rifugio „Sajathütte“.
Dal rifugio su un ripido sentiero attrezzato si
raggiunge la forcella Sajat, dall'altra parte al
bivio non segnalato si svolta verso sinistra, in
discesa verso il rifugio Johannishütte. Dietro
al rifugio si percorre un sentiero segnalato in
direzione „Obersulzbachtörl“; poi prima verso
sinistra e poi, se il livello dell'acqua del
fiume lo permette, sulla sponda destra del fiume
„Dorferbach“ si raggiunge il ghiacciaio Dorfer e
poi ai piedi della parete sud del Großvenediger
si ritorna indietro.
La maggior parte delle tappe del Cammino
dell'aquila si snodano ad un'altitudine compresa
tra i 2.000 e i 2.500 m. Vi attendono sublimi
viste e mozzafiato panorami!
|
|
Ulteriori informazioni e alloggi a Tirolo
Orientale...
|
|
I migliori alloggi in Val Pusteria
|
Iscrizione
alla Newsletter |
|
|