I fiocchi di neve scendono lentamente a valle,
lo spirito natalizio è nell'aria. È il momento
giusto per uscire, per stare fuori nella natura.
Ecco i consigli migliori per una vacanza
prenatalizia tranquilla, rilassante e variata in
Val Pusteria …
In giro per i mercatini di Natale ...
Specialità contadine, piatti tradizionali,
artigianato in piccole casette di legno. A
Brunico, dove troverete uno dei 5 mercatini più
grandi in Alto Adige. E nei paesi, dove vi
aspettano i mercatini più piccoli ma altrettanto
belli: per esempio quello di San Candido che
porta il nome Natale nelle Dolomiti, o quello di
Terento vicino a Falzes. Non perdetevi il nuovo
mercatino di Natale a Dobbiaco.
Bere vin brûlé e assaggiare le delizie
culinarie, ascoltare le canzoni natalizie delle
bande musicali, dare un'occhiata a tutti i
piccoli gioielli che hanno da offrire i
chioschi. E non lasciatevi sfuggire l'occasione
di comprare qualche regalo per i vostri cari.
Una tradizione prenatalizia tipica delle regioni
alpine – e quindi anche della Val Pusteria – è
quella del Krampus, la figura folcloristica che
accompagna San Nicolò. Chi non teme le figure
con le maschere orribili deve assolutamente
partecipare a una tradizionale sfilata di
Krampus. Il corteo più antico e più grande in
Alto Adige è quello di Dobbiaco – vi aspetta
un'atmosfera da brividi!
Passeggiate & escursioni invernali
Passeggiando per Brunico e ammirare le vetrine
decorate – anche la sera, quando le luci
natalizi illuminano la città. Le troverete sugli
alberi, tra i negozi del centro città e sulle
facciate delle case sui Bastioni.
Trovare un po' di pace nel bel mezzo di un
paesaggio invernale innevato. Fare una pausa in
una baita e godersi una tazza di tè. O preferite
un programma un po' più avventuroso? Che ne dite
di una bella gita in slitta: per esempio sulle
piste Croda Rodda a Sesto Sexten o Monte Baranci
a San Candido.
I nostri consigli da insider ...
Concerti & preghiere di Avvento nelle bellissime
chiese della Val Pusteria – per esempio nella
Chiesa Parrocchiale di Brunico, nel Duomo di San
Candido, ecc. Ammirare la bellezza delle case di
Dio, concentrarsi su sé stessi, sentire
l'atmosfera natalizia.
Partecipare ai corsi di cucina e di bricolage.
Un regalo fatto a mano vale il doppio. Sarà
probabilmente necessario iscriversi, per cui
vale la pena pianificare in anticipo.
Pattinaggio su ghiaccio a cielo aperto. Sentire
il sole invernale – per esempio a Riscone – o in
caso di brutto tempo nel palaghiaccio di
Brunico. A Campo di Tures e Valdaora avrete
anche la possibilità di fare qualche giro sul
ghiaccio la sera. Informatevi sul posto degli
orari di apertura.
Andare in carrozza o slitta trainata da cavalli
– a Riva di Tures e S. Giacomo nei Valli di
Tures & Aurina, o a Sesto e Dobbiaco in Alta
Pusteria. Trovate qui i contatti piu importanti.
Sciare – mentre tutti sono impegnati con gli
acquisti e i regali natalizi, per voi significa:
sciare su piste non sovraffollate nel periodo
prenatalizio.
Purtroppo quest'anno non avranno luogo i
mercatini di Natale in Val Pusteria a causa
dell'emergenza sanitaria COVID-19. Non vediamo
l'ora di darvi il benvenuto l'anno prossimo ai
mercatini di Natale dell'Alto Adige.
Tuttavia, una
vacanza in Val Pusteria durante l'inverno e
nel periodo natalizio vale sempre la pena.
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie. Alcuni di essi sono essenziali, mentre altri ci aiutano a migliorare significativamente l'esperienza dell'utente. Lo facciamo raccogliendo informazioni sul comportamento della navigazione. CookiesAccettare tutti
Fuori nella natura, sulle piste di sci e pattinaggio e sui mercati di Natale. Ecco com’è l’avvento in Val Pusteria.