Temerari, forse un po' matti, o con qualche
rotella fuori posto … ma lo stesso terribilmente
cool! Questi ed altri pensieri passano per la
testa quando si guardano gli arrampicatori
muoversi con abilità su una parete di ghiaccio
alta diversi metri, armati di fune e piccozza da
ghiaccio. Adrenalina ed emozioni forti a non
finire!
L'arrampicata su ghiaccio è uno
sport rischioso,
dicono in molti. L'arrampicata su ghiaccio è una
passione, dicono altri. Quando la luce del sole
comincia a battere sulla parete e i toni azzurri
e blu del ghiaccio prendono tutto a un tratto a
cangiare. Quando ogni singolo muscolo brucia, il
freddo ti toglie il respiro e l'adrenalina batte
forte. Quando la piccozza da ghiaccio penetra
nel ghiaccio con un crac bellissimo da sentire e
nel ghiaccio rimane piantata. Ad aspettare chi
fa arrampicata su ghiaccio non ci sono croci di
vetta. Quando si scalano pareti verticali, non
si può sapere con certezza quando finalmente si
arriverà in cima. Quando finalmente l'impresa
sarà compiuta e i muscoli in fiamme potranno
rilassarsi. Adrenalina eterna nel ghiaccio
eterno.
Il ghiaccio non è tutto uguale - rischi
residuali e sfide
Come in tutti gli sport che celano un certo
rischio, la regola n°1 è: sicurezza prima di
tutto! Che vuol dire: controllare sempre il
bollettino meteo e valanghe e la temperatura
esterna prima di arrampicare. Una delle sfide
più grandi è valutare bene le condizioni del
ghiaccio. Ogni variazione di temperatura cambia
anche la consistenza del ghiaccio – e questo nel
giro di poche ore. La temperatura ideale per
fare arrampicata su ghiaccio si aggira intorno
al punto di congelamento. Inoltre, più sottile è
il ghiaccio e minore è il contatto con la parete
di roccia, tanto più instabile è il ghiaccio
stesso e tanto maggiore è il rischio che crolli
su se stesso. Il ghiaccio di buona qualità i ghiacciatori lo trovano nei canaloni e sugli
scaloni. Il ghiaccio di buona qualità si
riconosce soprattutto dalla colorazione
azzurro-blu e dalla densità.
Hot spot in Val Pusteria
D'inverno tante cascate scroscianti si
trasformano in giganti di ghiaccio che sembrano
pietrificati, e che si gettano in profondità
lungo pendii montani. Dove si trovano però
questi spettacoli naturali?
Riva di Tures, Valli di Tures e Aurina
Parco di arrampicata su ghiaccio Angerer
Parco di arrampicata su ghiaccio e arrampicata
mista, adatto a principianti ed esperti.
Raggiungibile partendo dal punto di ristoro
Angerer.
Cascate di ghiaccio Milchtrinker
Uno dei percorsi di arrampicata su ghiaccio più
belli della valle potete raggiungerlo in soli 5
minuti partendo dal parcheggio del Rifugio
Vedrette di Ries. Il grado di difficoltà va fino
ad un 4+ abbondante.
Cascata di ghiaccio Furth
Partendo dal parcheggio del ristorante “Säge“ in
direzione della Malga Furtalm, arriverete ad uno
dei percorsi più belli della Valle di Riva.
Cascata Tristenbach
Sempre partendo dal parcheggio del ristorante “Säge“,
in 45 minuti raggiungete la Cascata Tristenbach,
che offre uno sguardo in profondità.
Lappago, Selva dei Molini/ Valle di Tures
Cascata di ghiaccio Zösen & cascata di ghiaccio
“Gola di Lappago” o “Lappacher Klamm”
Giganti di ghiaccio verticali alti 40 m
aspettano di essere conquistati da voi. La
cascata è raggiungibile partendo in auto da
Lappago in direzione del lago artificiale di
Neves e poi svoltando alla diramazione per il
monte Zösenberg.
Altri hot spot dove fare arrampicata si ghiaccio
si trovano a Sesto e in Val di Braies (Alta
Pusteria)
Contatto:
Scuola di Alpinismo Sesto – Tre Cime
Via Dolomiti 45
I-39030 Sesto
Tel.: +39 0474 710375
www.alpinschule-dreizinnen.com
Scuola di Alpinismo Val Pusteria
Via Stazione 2
I-39035 Monguelfo
Tel.: +39 0474 944660
www.alpinschule.com
Associazione Turistica Campo Tures
Via J. Jungmann 8
I-39032 Campo Tures
Tel.: +39 0474 678076
www.tauferer.ahrntal.com
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie. Alcuni di essi sono essenziali, mentre altri ci aiutano a migliorare significativamente l'esperienza dell'utente. Lo facciamo raccogliendo informazioni sul comportamento della navigazione. CookiesAccettare tutti
D'inverno in Val Pusteria alcuni luoghi si trasformano in mondi fatti tutti di ghiaccio. L'ideale per arrampicare su ghiaccio.