Un'escursione per tutta la
famiglia alle piramidi di terra di Terento
Vacanza vuol dire relax dalla routine
quotidiana, ma i genitori sanno bene che con i
bambini non sempre è possibile: per fortuna
la regione dolomitica Plan de Corones offre
fantastiche passeggiate per tutta la famiglia,
come quella alle piramidi di terra a Terento,
per trascorrere alcuni giorni di ferie tra mille
emozioni e in totale relax allo stesso tempo.
Innumerevoli sentieri, ideali per una
vacanza in
famiglia, si snodano nel soleggiato altopiano
che circonda il
paese di Falzes, che tutti
potrebbero conoscere per il
laghetto d'Issengo.
Chi ha voglia di puntare a escursioni molto
speciali, in grado di lasciare un ricordo
indelebile, non dovrebbe lasciarsi sfuggire in
nessun caso la Strada del sole della Val
Pusteria, e recarsi alle piramidi di terra di
Terento, create dal torrente Terner.
Alloggi a Terento
I nostri consigli...
Descrizione del percorso:
Il punto di partenza della passeggiata è il
centro del paese di Terento. Da qui si seguono
le indicazioni per le “Piramidi di terra” e in
circa 40 minuti si raggiunge la meta. La strada
inizialmente è ampia, attraversa i prati e poi,
salendo leggermente, si inoltra nel bosco fino
al rio Terner. Si costeggia il torrente per un
tratto, seguendo la stradina fino al punto di
ristoro Jenneweinhof a 1.330 m s.l.m., proprio
di fronte alle piramidi di terra.
Questa è la strada più breve per arrivare alle
piramidi. A chi piace camminare, invece, si
consiglia il giro ad anello, strutturato come un
sentiero didattico, che passa davanti agli
storici mulini nei pressi del torrente Terner.
Il tempo di percorrenza si aggira attorno a 1 h
e 45 minuti. Entrambi i sentieri sono l'ideale
per le famiglie con bambini, ma non sono adatti
da percorrere con la carrozzina.
Storia delle piramidi di terra:
Le piramidi di terra di Terento risalgono al
1837. Le intemperie causarono violenti
smottamenti, masse di detriti furono trascinate
via dal torrente Terner e in quell'area si
formarono fosse profonde. Nel corso degli anni,
in seguito al continuo dilavamento e alla
costante erosione dei pendii, si crearono delle
specie di colonne argillose, con una lastra
sovrastante a fungere da copertura protettiva.
Ancora oggi le piramidi di terra continuano a
modificarsi e, soprattutto in inverno e in
primavera, se ne formano sempre di nuove.
|
|
Consigli tematici...
|
|
Ulteriori informazioni e alloggi a Terento...
|
|
I migliori alloggi in Val Pusteria
|
Iscrizione
alla Newsletter |
|
|