In posizione assai soleggiata, il Plan de
Corones, montagna sciistica numero 1 dell'Alto
Adige, dispone di uno fantastico snowpark su un'altitudine di circa 2.230 m s.l.m. – situato nella zona tra le piste Belvedere e Plateau.
È uno snowpark che ogni anno è anche punto d'incontro del mondo del freeski e dello snowboard nazionale e internazionale e che offre family fun lines, easy line e medium line.
Immagini dello Snowpark Plan de Corones
Family Fun Lines
Assicurano il divertimento sulla neve per tutta la famiglia, le numerose curve scoscese, i salti e fun feature delle due Family Fun Lines dello Snowpark Plan de Corones.
In dettaglio le Family Fun Lines dispongono di:
Whoops
Steep Curves
Tunnel
Fun Features
Easy Line
Non meno di 8 tavoli, numerosi piccoli kicker e box formano una delle Easy Line più lunghe nella regione alpina.
In dettaglio la Easy Line dispone di:
Rainbow Box 6m
Ruler Kicker Table 8
Wavebox 6m
Wavebox 9m
Kinked Box
Ruler Kicker Table 3
Kicker Table 4
Kicker Table 5
Kicker Table 6
Kicker Table 7
Medium Line
9 tavoli, kicker tra i 7 e gli 8 metri, un setup rail vario e impegnativo offrono le migliori condizioni di allenamento per giovani corridori.
In dettaglio la Medium Line dispone di:
DFD Tube
Straight Box
Triple Base Box
Down Rail
Down Rail (xl)
Hip
Kicker 7m
Kicker 8m
Kinked Tank
Slopebox 6m
Waterfall Rail
Polejam to Down Tube
Straight Tube
Kinked Box
Kids Safety Park
Inoltre, su una parte della pista “Olang 2” si trova il “Kids Safety Park”, dove ai più piccoli viene insegnato in modo ludico il comportamento corretto sulle piste da sci.
Il Kids Safety Parc dispone di:
Percorso slalom
Curve in pendenza
Tunnel
Playground Snow
Ideale sia per principianti che per esperti: il Playground Snow sulla pista Pedagà a San Vigilio di Marebbe. Il tutto accompagnato da musica, mobile per il relax e photopoint.
Il Playground Snow dispone di:
Horizontal gate
Kicker
Curve in pendenza
Roller-Coasters
Quarterpipes
Cunette in orizzontale
Cunette in diagonale
Elementi di uno snowpark – un piccolo ABC
“Un ABC degli elementi di uno snowpark?”,
vi chiederete ora. “A che pro?” Certo i
freestyler appassionati li conoscono tutti, i
kicker, jump, table e step. Ciononostante, qui
lo spieghiamo per i genitori, perché quando i
loro rampolli parlano di gap, vert e pipe,
possano almeno parlare un po' anche loro e
sembrare dei tipi davvero cool.
Straight Jump: Un trampolino
che si percorre ad alta velocità e dove si
mostrano numeri fantastici.
Kicker: Esistono sia super
kicker che mini kicker. Solitamente il super
kicker è l'elemento più grande di uno snowpark.
Rincorsa lunga, velocità molto alta e molto
tempo in aria. Roba da esperti. Il mini kicker è
il suo fratello minore, rincorsa più breve, meno
speed, meno tempo in aria e quindi anche meno
rischio.
Tables: Come dice già il nome,
questi trampolini più piccoli sopra cui in un
certo senso si “vola” hanno proprio l'aspetto di
un tavolo. Il salto si trova su un lato piano,
l'atterraggio su quello di fronte.
Corner Jumps: Hanno pressappoco
la stessa struttura di un table. L’atterraggio,
tuttavia, non avviene di fronte al salto, ma sul
lato destro o sinistro. Inoltre, i freestyler
possono anche saltare in obliquo sopra un corner
jump.
Hip: Nient'altro che un piccolo
corner con la possibilità di saltare in
verticale.
Spine: Stessa cosa di un hip,
ma l'atterraggio verticale è possibile ad
entrambi i lati dell'elemento.
Gap: Elemento simile a un
kicker, ma è maggiore la distanza tra salto e
atterraggio.
Channel Gap: Un kicker larghissimo e tagliato in
due parti. La pista di volo di una parte è
solitamente più dritta e piana, quella
dell'altra è più alta. La collinetta di
atterraggio però è sempre la stessa.
Step up & Step Down: In uno
step up l'atterraggio è più in alto del salto,
ad esempio su un table. Lo step down è
l'elemento esattamente opposto. L'atterraggio è
più in basso del decollo.
Vert: Ha l'aspetto di una
parete quasi verticale nella neve. Qui il salto
e l'atterraggio sono nello stesso identico
punto. C'è bisogno di una forte dose di slancio,
altrimenti è molto difficile superare la parete,
la “wall”.
Quarter Pipe: La versione più
semplice di una vert. Con uno slancio
sufficiente, anche qui si va in aria
verticalmente con una rotazione di 180°. Anche
qui il salto e l'atterraggio sono sullo stesso
punto.
Half Pipe: A livello pratico un
tubo diviso a metà al centro, aperto quindi in
alto. Questo elemento corre lungo un tratto in
pendenza, di modo che si possa aumentare
velocità lungo la discesa. La half pipe è il
classico dei classici tra gli elementi del
freestyle.
Super Pipe: La regina delle
half pipe, un elemento da sport estremo. Ha la
stessa struttura di una half pipe, ma le
proporzioni sono molto più estreme.
Jips: Diversamente dai kicker
di neve, sono fatti di acciaio, legno o
materiale sintetico. Ci si scivola sopra
parallelamente o in obliquo rispetto alla
direzione di marcia, ci si gira e si salta per
poi eseguire numeri spettacolari. In uno
snowpark si trovano le jib più diverse, sia
nella forma sia nella grandezza. “Jibbare” su
qualcosa non significa altro che scivolare su
qualcosa.
Rail: Rotaie di diverse
lunghezze. Lungo queste rotaie si scivola con lo
snowboard o con gli sci. Sono gli elementi di
base delle jib.
Box: Ampi elementi di materiale
sintetico duro e rotaie metalliche ai lati. Su
queste box si scivola e poi si salta più volte
eseguendo dei numeri. Detto in modo più
semplice, una box è un jib più largo.
Table Top: Stessa cosa di una
box, solo anche in questo caso molto più largo.
Ideale per principianti.
Mail Box: La forma ricorda una
cassetta delle lettere, da qui il nome. Sono
tubi di metallo di grande diametro. Al giorno
d'oggi ce ne sono delle lunghezze più diverse.
Foto: owpark Plan de Corones
|
|