SessionImage

x

Le migliori offerte & consigli per il viaggio!

Iscrizione gratuita alla Newsletter

Home  |  DE
Tutte le info riguardante lo snowpark al Plan de Corones in Val Pusteria
Snowpark al Plan de Corones
In posizione soleggiata
Il Plan de Corones dispone di ben due snowpark. Easy Park e Jip Park…
Le nostre TOP-offerte!
Rudlerhof & Chalet RudanaRudlerhof & Chalet Rudana La felicità della scoperta
vai all'offerta
Aqua Bad Cortina – bioHotel thermalbathsAqua Bad Cortina – bioHotel thermalbaths 7x6 "Lo splendore delle Dolomiti di prim'autunno"
vai all'offerta
Tutte le offerte in Val Pusteria

Snowpark al Plan de Corones

In posizione assai soleggiata, il Plan de Corones, montagna sciistica numero 1 dell'Alto Adige, dispone di ben due snowpark.

Immagini dello Snowpark Plan de Corones




Easy Park


Presso l'impianto di risalita "Belvedere" si trova l'Easy Park, su una superficie di 18.000 metri quadri. Partenza per questo snowpark è una grande “table” d'ingresso con l'edificio del parco a quota 2230 metri. Questo corre parallelamente all'impianto di risalita e dopo un dislivello di 170 metri termina a quota 2060 metri.

Dati tecnici

quota di partenza: 2.230 metri
arrivo: 2.060 metri
lunghezza: 750-800 metri
superficie: 18.000 m²
dotazione: 1 line, difficoltà facile

Setup

5 kicker (table fino a 3 m)
4 box (straight, straight long, a-Frame e kinked box)
2 rail (straight e a frame rail)
1 truck tire
1 straight industry pipe


Jip Park


Ed a coronare il tutto nel fondovalle vicino alla cabinovia “Korer” a Riscone esiste un Jip Park, ideale anche per principianti ed i più piccoli.

Dati tecnici

partenza: 970 metri
lunghezza: 300 metri
superficie: 6.000 m²

Setup

donky ledge
stairset nike
rainbow T-rail
double kinked rail
industry pipe donkey out
double pipe rail “eZel”
tree bonk
“Rattata” tube
woops line


Elementi di uno snowpark – un piccolo ABC


Un ABC degli elementi di uno snowpark?”, vi chiederete ora. “A che pro?” Certo i freestyler appassionati li conoscono tutti, i kicker, jump, table e step. Ciononostante, qui lo spieghiamo per i genitori, perché quando i loro rampolli parlano di gap, vert e pipe, possano almeno parlare un po' anche loro e sembrare dei tipi davvero cool.

Straight Jump: Un trampolino che si percorre ad alta velocità e dove si mostrano numeri fantastici.
Kicker: Esistono sia super kicker che mini kicker. Solitamente il super kicker è l'elemento più grande di uno snowpark. Rincorsa lunga, velocità molto alta e molto tempo in aria. Roba da esperti. Il mini kicker è il suo fratello minore, rincorsa più breve, meno speed, meno tempo in aria e quindi anche meno rischio.
Tables: Come dice già il nome, questi trampolini più piccoli sopra cui in un certo senso si “vola” hanno proprio l'aspetto di un tavolo. Il salto si trova su un lato piano, l'atterraggio su quello di fronte.
Corner Jumps: Hanno pressappoco la stessa struttura di un table. L’atterraggio, tuttavia, non avviene di fronte al salto, ma sul lato destro o sinistro. Inoltre, i freestyler possono anche saltare in obliquo sopra un corner jump.
Hip: Nient'altro che un piccolo corner con la possibilità di saltare in verticale.
Spine: Stessa cosa di un hip, ma l'atterraggio verticale è possibile ad entrambi i lati dell'elemento.
Gap: Elemento simile a un kicker, ma è maggiore la distanza tra salto e atterraggio.
Channel Gap: Un kicker larghissimo e tagliato in due parti. La pista di volo di una parte è solitamente più dritta e piana, quella dell'altra è più alta. La collinetta di atterraggio però è sempre la stessa.
Step up & Step Down: In uno step up l'atterraggio è più in alto del salto, ad esempio su un table. Lo step down è l'elemento esattamente opposto. L'atterraggio è più in basso del decollo.
Vert: Ha l'aspetto di una parete quasi verticale nella neve. Qui il salto e l'atterraggio sono nello stesso identico punto. C'è bisogno di una forte dose di slancio, altrimenti è molto difficile superare la parete, la “wall”.
Quarter Pipe: La versione più semplice di una vert. Con uno slancio sufficiente, anche qui si va in aria verticalmente con una rotazione di 180°. Anche qui il salto e l'atterraggio sono sullo stesso punto.
Half Pipe: A livello pratico un tubo diviso a metà al centro, aperto quindi in alto. Questo elemento corre lungo un tratto in pendenza, di modo che si possa aumentare velocità lungo la discesa. La half pipe è il classico dei classici tra gli elementi del freestyle.
Super Pipe: La regina delle half pipe, un elemento da sport estremo. Ha la stessa struttura di una half pipe, ma le proporzioni sono molto più estreme.
Jips: Diversamente dai kicker di neve, sono fatti di acciaio, legno o materiale sintetico. Ci si scivola sopra parallelamente o in obliquo rispetto alla direzione di marcia, ci si gira e si salta per poi eseguire numeri spettacolari. In uno snowpark si trovano le jib più diverse, sia nella forma sia nella grandezza. “Jibbare” su qualcosa non significa altro che scivolare su qualcosa.
Rail: Rotaie di diverse lunghezze. Lungo queste rotaie si scivola con lo snowboard o con gli sci. Sono gli elementi di base delle jib.
Box: Ampi elementi di materiale sintetico duro e rotaie metalliche ai lati. Su queste box si scivola e poi si salta più volte eseguendo dei numeri. Detto in modo più semplice, una box è un jib più largo.
Table Top: Stessa cosa di una box, solo anche in questo caso molto più largo. Ideale per principianti.
Mail Box: La forma ricorda una cassetta delle lettere, da qui il nome. Sono tubi di metallo di grande diametro. Al giorno d'oggi ce ne sono delle lunghezze più diverse.

Foto: owpark Plan de Corones

Consigli tematici...


Hotel per sciatori
Hotel per sciatoriPosizione perfetta per una vacanza con gli sci perfetta ...
di più
Sciare - Area sciistica Plan de Corones
SciarePlan de Corones - La n. 1 tra le stazioni sciistiche in Alto Adige ...
di più
Area vacanza Plan de Corones
Plan de CoronesFamosa meta vacanziera in Val Pusteria - Plan de Corones ...
di più
Regole di condotta sulle piste da sci
Regole di condotta sulle piste da sciRispettare le regole fondamentali e godersi la vacanza sugli sci ...
di più
7 giorni in Val Pusteria – consigli invernali
7 giorni in Val Pusteria – consigli invernaliVacanze invernali in Val Pusteria – consigli per attivi e gaudenti ...
di più
4 giorni in Val Pusteria – consigli invernali
4 giorni in Val Pusteria – consigli invernali4 giorni invernali in Val Pusteria – ecco cosa non perdere ...
di più

Altri alloggi nell'area vacanze Plan de Corones ...


Alloggi Hotel secondo categoria Offerte Vacanze a tema
Alloggi in Val Pusteria I migliori alloggi in Val Pusteria
NewsletterIscrizione alla Newsletter
E-Mail

 
Newsletter
Alloggi
Ski-freestyler e snowboarder appassionati lo amano lo snowpark presso il Plan de Corones in Val Pusteria in Alto Adige. Bene, allora andiamo!
Val Pusteria