Catapultati in un'altra epoca, che si conosce
solo per sentito dire dai nonni e dalle nonne o
dagli incontri dei vecchi del paese: “Una volta
era tutto differente …” oppure “Allora la vita
era molto diversa … “. Non vivrete una
messinscena, bensì tradizione autentica, sincera
e vissuta – sono queste le feste contadine
denominate “Terner Schmelzpfandl” – “La padella
di Terento”.
Da sempre la località di Terento sull'altopiano
di mezza montagna della Val Pusteria è sulla
bocca di tutti. Un tempo come granaio della Val
Pusteria, oggi come paese del sole, famoso per
il numero di ore di sole più alto dell'Alto
Adige – negli ultimi 5 anni la media calcolata
delle ore di sole annuali a Terento ammonta a
circa 2285.
Ora Terento attira di nuovo tutti gli sguardi.
Questa volta è un progetto, una serie di eventi
che attira visitatori dall'Alto Adige e da
fuori. Tutto il paese lavora assieme, dai
bambini agli anziani. Se volete vedere e vivere
da vicino il grano, la cultura e le specialità
della Val Pusteria, per voi non c'è nulla di
meglio del “Terner Schmelzpfandl”.
Tutte le cose buone sono in numero di cinque
Le feste contadine a Terento si compongono di
una serie di cinque eventi, che si svolgono da
aprile ad ottobre. Scopo del progetto è
trasmettere la storia e la cultura della zona in
maniera autentica agli abitanti e ai vacanzieri,
ma anche non lasciar cadere nell'oblio antichi saperi sull'artigianato, la natura e la
culinaria.
Semina al campo della chiesa
(aprile/ maggio):
come ai tempi dei nonni, nel campo della
chiesa di Terento si seminano avena,
frumento, segale e lino. Tutto questo però
non con ausili ultramoderni e altri gingilli
tecnici, ma con strumenti di lavoro
tradizionali e dell'epoca:
dall'aratro all'erpice fino al tipico tiro
con i cavalli c'è tutto. Come extra, ci sono
aneddoti e storie di contadini e di ex
braccianti di un tempo.
Festa dei Mulini in Valle dei
Mulini (estate):
ogni prima domenica di agosto si svolge la
Festa dei Mulini in Valle dei Mulini. È
davvero un'esperienza imperdibile per grandi
e piccoli veder venire messi in movimenti i
pesanti mulini. Dal grano alla
farina – e voi siete lì a due
passi, quando l'antico mestiere del mugnaio
e i mulini vecchi di oltre 500 anni
riprendono vita. Anche qui non mancano
l'intrattenimento musicale e la gustosa
cucina contadina. Tra l'altro un'ottima
abbinata alla visita ai mulini è una piccola
escursione intorno al sentiero didattico
circolare dei mulini.
Festa del raccolto / raccolta
del frumento al campo della chiesa (estate):
dopo la semina, finalmente arriva il
raccolto. Il frumento viene mietuto con la
falce, legato in fascine e sovrapposto in “Kornmandln”
(omini di grano) ad essiccare. Anche qui si
usano macchine da lavoro tradizionali. Le
visitatrici e i visitatori sono
caldamente invitati a partecipare alla
mietitura. Dopo il lavoro segue la
tradizionale merenda, chiamata anche “Niendern”.
Alla festa del raccolto naturalmente non
possono mancare sottofondo musicale, un
mercato contadino e le specialità delle
contadine!
Transumanza (autunno):
le mucche, i vitelli, le pecore, le capre e
gli asini hanno passato l'estate in malga.
Alla fine dell'estate gli animali vengono
riportati nelle loro stalle. La
transumanza del bestiame si
festeggia con una festa popolare
tradizionale.
Partecipano gruppi musicali, danzatori della
danza tipica “Schuhplattler”, i “Goaslkrocha”,
che fanno schioccare fettucce in pelle e poi
c'è un mercato contadino con ogni sorta di
prelibatezze contadine, come ad esempio
strauben, tirtlan, zuppa d'orzo, canederli e
altro.
Settimana delle specialità
contadine (autunno):
ravioloni stufati, zuppa d'erbe, ravioli al
grano saraceno con purea di mele, zuppa di
formaggio grigio, Ziachkråpfn e
Kirschtakråpfn (dolci della tradizione
contadina), Puffa, Tirtlan o Arbassuppe
(zuppa tipica) – durante la
settimana delle specialità contadine
potrete gustare piatti tradizionali della
Val Pusteria negli agriturismi e nelle
aziende ospitanti che partecipano
all'evento.
Maggiori informazioni & date degli
eventi sono disponibili
all'Associazione Turistica di Terento o su
questo sito web:
www.schmelzpfandl.com
Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti. Continuando ad usare il sito, dichiarate il vostro consenso al salvataggio sul vostro dispositivo. Info e disattivazione.