I bambini dell'Alto Adige la imparano già a
scuola nell'ora di religione: stiamo parlando
della storia di San Martino, che con fare
cavalleresco scambia il suo mantello con quello
di un mendicante. In suo onore ogni 11 novembre
si celebra il giorno di San Martino, un'usanza
che vanta una lunga tradizione.
San Martino di Tours, terzo vescovo di questa
città, non è solo uno dei santi più noti della
chiesa cattolica, ma è venerato anche nella
chiesa ortodossa, anglicana ed evangelica.
La storia
Nel pieno di un inverno freddissimo, il
soldato
Martino condivide il suo mantello con un
mendicante, affinché questo non muoia di freddo.
Nella stessa notte gli appare in sogno Gesù, che
porta lo stesso mantello che Martino ha donato
al mendicante. Secondo l'agiografia Gesù dice:
“Martino, che non è ancora battezzato, mi ha
vestito con questo mantello.” La conseguenza del
sogno è che Martino si fa battezzare e diventa
sacerdote.
Usi e costumi di San Martino
L'usanza di San Martino senza dubbio più nota e
amata dai bambini è il corteo di San Martino,
quando i bambini sfilano per le strade del loro
paese tenendo in mano lanterne create da loro
stessi e cantano canzoni tradizionali. In alcuni
paesi si rimette anche in scena la storia di San
Martino. Infine si accende solitamente il fuoco
di San Martino, simbolo della luce che irrompe
nel buio, proprio come allora il comportamento
esemplare di Martino di Tours.
Altra usanza molto diffusa è l'oca di San
Martino. Questa tradizione trae origine dalla
storia secondo cui San Martino si sarebbe
nascosto in una stalla piena di oche quando
avrebbe dovuto essere consacrato vescovo.
Terrorizzate, le oche si misero però a
svolazzare di qua e di là e a starnazzare e
fecero scoprire il nascondiglio di Martino. Per
tradizione all'oca di San Martino si porge un
bicchiere di vino, perché anche per il vino l'11
novembre è un giorno speciale, in cui il mosto
diventa vino ufficialmente e a tutti gli
effetti.
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie. Alcuni di essi sono essenziali, mentre altri ci aiutano a migliorare significativamente l'esperienza dell'utente. Lo facciamo raccogliendo informazioni sul comportamento della navigazione. CookiesAccettare tutti
Una delle tradizioni della Val Pusteria nell'Alto Adige orientale è il giorno di San Martino, in cui si celebra il santo di Tours.