La Valle Aurina, chiamata anche Valle d'oro, è
conosciuta dalla sua ricchezza di minerali. La
geologia della Vallata permetteva la formazione
di una grande quantità di minerali preziosi. L'idea del
museo mineralogico è, di presentare al
pubblico i minerali più belli che sono stati
trovati nelle Alpi Orientali.
Il museo il frutto di un lavoro paziente,
faticoso e talora pericoloso, animato da una
passione che in Artur Kirchler vive da sempre.
Fin da giovane, infatti, suo padre Josef scalava
le montagne per andare a cercare queste
testimonianze lucenti dei primordi della terra,
spesso nascoste in pertugi inarrivabili. Una
passione che ha contagiato anche il figlio, che
ha deciso di calcare le orme del padre.
Nelle tantissime teche c'è probabilmente una
delle maggiori esposizioni di minerali presenti
nell'arco alpino. Cristalli di rocca, piriti,
titaniti, smeraldi, minerali rari (fra i quali
gli splendidi quarzi affumicati, vere opere
d'arte della natura), con tanto di cartellino di
spiegazione geologica e luogo e data di
ritrovamento, si snodano in un percorso
estremamente suggestivo, che attrae non solo
centinaia di visitatori ma anche studiosi e
ricercatori da mezza Europa. In tutto ci sono
1000 esemplari di minerali ritrovati nei monti
della Valle Aurina e degli Alti Tauri, la
prosecuzione naturale in territorio austriaco.
Nelle vetrine ci sono alcuni ritrovamenti di
grandissimo valore, come ad esempio il quarzo
affumicato o un cristallo di rocca “ritorto”,
un'autentica rarità rinvenuta in una caverna
durante l'attività estrattiva nella miniera di
Predoi.
Particolarmente accattivante la presentazione
multimediale dell'attività di ricerca: un video
racconta le “peripezie” di alcune spedizioni e
il valore geologico e terapeutico dei minerali
raccolti.
Contatto:
Museo mineralogico
San Giovanni, 3
I - 39030 Valle Aurina
Tel.: +39 0474 652145
www.mineralienmuseum.com
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie. Alcuni di essi sono essenziali, mentre altri ci aiutano a migliorare significativamente l'esperienza dell'utente. Lo facciamo raccogliendo informazioni sul comportamento della navigazione. CookiesAccettare tutti
Ammirate i più grandi quarzi affumicati dell'Alto Adige e
diversi minerali rari. Visitate il Museo mineralogico a San
Giovanni.